I ricercatori dell’Università di Pisa hanno risolto un mistero di vecchia data intorno al teschio pieno di buchi di uno dei martiri di Otranto – decapitati dagli invasori turchi ottomani del XV secolo per aver rifiutato la conversione all’Islam dopo la caduta della loro città. Caratterizzata da 16 buchi perfettamente rotondi in varie misure e profondità, il teschio apparteneva a un individuo giustiziato su una collina fuori Otranto, in Puglia, insieme ad altri 800 uomini. Il teschio fu poi forato, molto probabilmente per ottenere polvere di ossa per trattare malattie…
Read MoreAnno: 2015
Scoperta la sepoltura di una nobildonna di VII secolo
In un campo di Norfolk, Inghilterra, è stato trovato uno splendido ciondolo d’oro. Il gioiello è di 7 centimetri di diametro e presenta una decorazione di granati, tagliati e disposti a formare un intreccio. L’oggetto si trovava ai piedi di una sepoltura con le ossa mal conservate di una donna adulta dell’epoca anglosassone, che indossava anche una “castellana”, vale a dire una lunga striscia di anelli d’argento probabilmente appesi alla cintura. La donna a cui appartenevano questi oggetti era sicuramente di origini nobili. Alcuni dei gioielli ritrovati sono stati forgiati nel Regno dei Franchi, parte di quella che, secoli…
Read MoreLa ghiacciaia dei monaci di Sant’Ambrogio
Un nuovo museo è stato inaugurato il 26 gennaio scorso. Un museo nel quale sono esposti i reperti trovati sotto l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in quella che un tempo fu la ghiacciaia dei monaci di Sant’Ambrogio, dieci metri sotto terra. Il museo raccoglie anfore, gioielli, monete, ceramiche frutto di venti anni di scavi sotto i cortili dell’ateneo. La mostra permanente è intitolata “L’abitato, la necropoli, il monastero“. L’area suburbana di Milano nella quale sorse l’antico monastero era abitata sin dall’epoca romana. Si trasformò in necropoli a partire dal III secolo d.C.. Sono state ritrovate 800 tombe, tra le quali…
Read MoreBobbio, gli scavi svelano l’ingresso della chiesa altomedievale
Un ritrovamento di eccezionale valore, che arricchirà di un nuovo importante capitolo la storia di Bobbio (Piacenza): gli scavi archeologici nella navata centrale dell’abbazia di san Colombano, hanno portato alla luce la facciata, e il relativo ingresso, di un edificio di culto di età medievale, precedente alla chiesa attuale. Il ritrovamento consentirà, a seguito di adeguata rielaborazione dei dati acquisiti, di proporre una ricostruzione dell’antico assetto della chiesa abbaziale nel suo sviluppo, sinora resa impossibile dall’assenza di evidenze provenienti dal sottosuolo. Lo scavo, condotto sotto la direzione scientifica delle dott.ssa…
Read MoreGIOTTO NELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI: MATERIALI PER LA TECNICA PITTORICA. STUDI E RICERCHE DELL’ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO. Volume scaricabile on-line
Il Bollettino d’Arte rende disponibili on-line alcuni volumi della VI serie della Rivista (anni 1979-2008) che non è più facile reperire in commercio perché esauriti o comunque oramai disponibili in numero assai limitato, ma ancora molto richiesti come strumento di lavoro. I materiali digitali sono protetti da copyright e diritto d’autore (legge 9 gennaio 2008, n. 2, art. 2, comma 1-bis, Usi liberi didattici e scientifici). INDICE Premesse Mario Serio VII Giustina Mistrello Destro IX Caterina Bon Valsassina XI Giuseppe Basile 1 Per la tecnica di Giotto agli Scrovegni. Scoperte e conferme Giotto’s technique in the…
Read MoreMedioevo fantastico – L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ‘800 e inizio ’900
La Società archeologica veneta onlus organizza un ciclo di conferenze dal titolo “Medioevo fantastico – L’invenzione di uno stile nell’architettura tra fine ‘800 e inizio ’900”. Tutti i giovedì dal 5 marzo al 2 aprile 2015, ore 17:30 presso la sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani, piazza Eremitani, 8 – Padova Programma Giovedì 5 marzo “Padova e Venezia tra Selvatico e Boito”, di Guido Zucconi dell’Università Iuav di Venezia Giovedì 12 marzo “Alfonso Rubbiani e la Rinascenza primitiva bolognese”, di Francesco Ceccarelli dell’Università di Bologna Giovedì 19 marzo “Siena e i severi cultori dello stile puro”,…
Read MoreAdriatico altomedievale (VI-XI secolo). Scambi, porti, produzioni
Adriatico altomedievale (VI-XI secolo). Scambi, porti, produzioni. Convegno – Venezia 19 marzo 2015 PROGRAMMA 9.30 – Saluti Paolo Eleuteri (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari) 9.45 – Introduzione al Convegno S. Gelichi, C. Negrelli 10.00 – Importare e produrre nella laguna di Venezia dal V al X secolo: anfore, vetri e ceramiche S. Gelichi, S. Cadamuro, A. Cianciosi, M. Ferri, E. Grandi 10.30 – Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano C. Guarnieri, G. Montevecchi, C. Negrelli 11.00-11.30 Pausa 11.30 – Le attività nel porto romano di Ancona tra…
Read MoreProgetto Anaxum – Dallo Stella oltre 700 reperti e una nave medioevale
Oltre 700 reperti di epoca romana, tra cui una bilancia per beni preziosi, ma anche tegole, anfore, oggetti in ceramica e in vetro: è il risultato degli scavi 2014 del Progetto Anaxum dell’Università di Udine, coordinati da Massimo Capulli, archeologo e docente di Metodologia della ricerca archeologica all’ateneo friulano, unico esempio in Italia di laboratorio “didattico” in un fiume. Alle operazioni sullo Stella, in territorio di Palazzolo (dove è stata trovata un’imbarcazione di epoca romana) partecipano infatti anche gli studenti dell’ateneo friulano, futuri “professionisti” del settore. La quarta campagna di…
Read MoreDi alcuni vasi figurati rinvenuti in Altamura nell’Ottocento nelle relazioni all’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma
Pubblichiamo di seguito in allegato un interessante articolo pervenutoci dalla Dott.ssa Elena Silvana Saponaro, Dal titolo: Di alcuni vasi figurati rinvenuti in Altamura nell’Ottocento nelle relazioni all’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma [ESTRATTO da “ALTAMURA”, Rivista storica, Bollettino dell’A.B.M.C., nn. 53/54, 2012-2013, pp. 3-32, casa editrice Pagina]. Vai alla pagina
Read MoreBarbarissimi tra i barbari: longobardi lungo la Stura di Demonte
“Barbarissimi tra i barbari: longobardi lungo la Stura di Demonte” è il titolo dell’incontro di studio che la delegazione FAI di Cuneo ha organizzato, con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte, per presentare lo strordinario ritrovamento della necropoli longobarda di Sant’Albano Stura, riscrivendo la storia di quel periodo. Sabato 21 alle 9,30 nello Spazio Incontri Fondazione CRC – Via Roma, 15 – Cuneo Sei anni fa, nella primavera del 2009, durante i lavori di scavo per la realizzazione di un tunnel dell’Autostrada “A33 Cuneo-Asti”, emersero dal terreno…
Read More