HACKATHON MARATONA DIGITALE LONGOBARDA

L’Associazione Italia Langobardorum è la struttura che gestisce il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. È nata nel 2008 ed ha sede presso il Comune di Spoleto. È costituita dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto, dalla Fondazione CAB-Istituto di cultura Giovanni Folonari e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Passati quasi 10 anni dall’ingresso nella Lista del Patrimonio Mondiale, per l’Associazione Italia Langobardorum è arrivato il momento di fare il…

Share Button
Read More

Byzantine Heritage of Southern Italy

E’ online il sito del progetto PRIN “Il patrimonio bizantineo dell’Italia meridionale. Insediamenti, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento” Il progetto ‘Byzantine Heritage of Southern Italy’ è una ricerca archeologica sui circa 500 anni di dominazione bizantina in Italia, che ha interessato un’ampia entità territoriale interconnessa, dalle frontiere fluttuanti, comprendente Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Questo territorio non solo è stato una risorsa fondamentale per la sopravvivenza dell’Impero, ma ha anche forgiato gran parte del Mezzogiorno, inclusi modelli insediativi e la connettività, lingua e religione, cibo…

Share Button
Read More

Sull’antichità del cancro: il contributo della paleopatologia allo studio dei tumori antichi

Il 4 dicembre dalle ore 15.30 su Youtube e sulla pagina Facebook di Paleopatologia verranno presentati i risultati raggiunti nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2018-2019 che riguarda lo studio dei tumori in paleopatologia. La prof. Valentina Giuffra, Principal Investigator, insieme ai colleghi prof. Antonio Giuseppe Naccarato, prof. Riccardo Lencioni, prof. Silvio Chericoni e prof. Maura Castagna, e ai collaboratori della Divisione di Paleopatologia illustreranno con una serie di presentazioni gli importanti risultati raggiunti, grazie al finanziamento dell’Ateneo, in un settore di grande interesse non solo per lo studio…

Share Button
Read More

DEATH AND THE SOCIETIES OF LATE ANTIQUITY – New methods, new questions?

International Conference Aix-Marseille (France) – November 4–5, 2021 DEATH AND THE SOCIETIES OF LATE ANTIQUITY New methods, new questions? Significant developments in the methodologies used both in the field and in the laboratory have paved the way for a renewal of thinking about the populations and burial practices of Late Antiquity. Alongside work done on the period and the role of burial practices, the emergence of the area of study then known as “field anthropology” has been crucial in reshaping the focus of research. Recent studies, aided by a proliferation…

Share Button
Read More

Stratigrafie del Paesaggio – Call for papers

Stratigrafie del Paesaggio – Call for papers La rivista Stratigrafie del Paesaggio pubblica contributi originali riguardanti il paesaggio e i cambiamenti naturali e antropici che hanno determinato l’aspetto e la sua pluristratificazione dall’antichità ad oggi. Dalla lettura e dall’osservazione del paesaggio scaturisce la ricerca di elementi di persistenza, sopravvivenza e trasformazione nella geografia di un territorio, all’interno del quale, oggi, si inseriscono elementi tangibili e intangibili che determinano la storia di un paesaggio e dei suoi innumerevoli volti. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. La Redazione…

Share Button
Read More

Digital Humanities Landscape Archaeology – IAS 2020

In allegato il programma del 3* ciclo di incontri di archeologia dell’Università La Sapienza di Roma. 19-20 novembre 2020 – Conferenza Online – Partecipazione libera Scarica il programma in PDF Info alla pagina Facebook dell’evento

Share Button
Read More

Etica e resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione

Su proposta dell’ICCD e dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, il MiBACT ha istituito un gruppo di lavoro per redigere e diffondere un documento di “buone pratiche” nel trattamento e nella gestione dei resti scheletrici umani di interesse archeologico che devono essere studiati, tutelati e valorizzati. Si tratta di un documento che intende offrire una visione coerente e condivisa sui metodi e le tecniche di indagine e fornire spunti per un agire corretto a livello etico della gestione di resti umani, portatori di importanti informazioni bioculturali e veri e propri “archivi biologici”. Con…

Share Button
Read More