PROGRAMMA Mercoledì 29 maggio 2019 10.00 Saluti Istituzionali Filippo Maria Gambari, Direttore del Museo delle Civiltà 10.15 Longobardi in Vetrina. Il Progetto Paola Mercurelli Salari, Direttrice del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto Maria Stovali, Ufficio UNESCO del Comune di Spoleto Arianna Petricone, Associazione Italia Langobardorum 11.00 Storia e Archeologia “From Pannonia to Italy. New discoveries and multidisciplinary study of the Longobard cemeteries in Hungary” Tivadar Vida, Eötvös Loránd University Budapest, Ungheria “Nuovi Ritrovamenti e ricerche dalle necropoli longobarde in Italia” Caterina Giostra, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 12.00…
Read MoreCategoria: Eventi
Le case di Pisa. Edilizia privata tra età romana e medioevo
Martedì 7 e mercoledì 8 maggio 2019, a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Le Benedettine” (P.zza S. Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa), si terrà il convegno “Le case di Pisa. Edilizia privata tra età romana e medioevo“, a cura di Federico Cantini, Fabio Fabiani, Maria Letizia Gualandi, Claudia Rizzitelli. Discussants del convegno saranno Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova), Rita Volpe (Soprintendenza di Roma Capitale). Programma Martedì 7 maggio – Età Romana, presiede Maria Letizia Gualandi 9.00-9.30 – Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa, Andrea Muzzi,…
Read MoreNonantola SottoSopra – risultati degli scavi archeologici realizzati nel borgo negli ultimi anni
Il Museo di Nonantola domenica 28 aprile alle ore 16.00 presenterà il percorso di segnaletica turistica “Nonantola SottoSopra” che illustra i risultati degli scavi archeologici realizzati nel borgo negli ultimi anni. Mauro Librenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ci accompagnerà in un itinerario alla scoperta degli scavi eseguiti dall’Università, a partire dal 2004, presso il giardino abbaziale, la pieve, le torri medievali e Piazza Liberazione. Il Museo di Nonantola, collocato all’interno della trecentesca Torre dei Bolognesi, racconta la storia del territorio dall’epoca contemporanea alla preistoria in un percorso a ritroso nel tempo: per…
Read MoreL’alto Medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera
Mercoledì 8 Maggio 2019, Università Statale di Milano, Via Festa del perdono 7 dalle ore: 14,30-16.30 – Aula 109 Presentazione della collana: L’alto Medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera.
Read MoreItaly in the Fifth Century – Social, Political and Economic Transformations in a Society under Stress, 395-493 CE
Italy in the Fifth Century – Social, Political and Economic Transformations in a Society under Stress, 395-493 CE – 21-22-23/03/2019, Roma (Italy) Thursday, 21st March Venue: Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps Chair: Tanja Itgenshorst (Fribourg) 09.30-10.00 Welcome& Introduction 10.00-10.45 Imperial Elites (Sarah Bühler, Tübingen) 10.45-11-00 Coffee Break 11.00-11.45 Municipal Elites (Sebastian Schmidt-Hofner, Tübingen) 11.45-12.30 Fiscality and Elite Formation (John Weisweiler, Cambridge) 12.30-14.00 – Lunch Break Chair: Rita Lizzi (Perugia) 14.00-14-45 Warfare and Violence (Jeroen Wijnendaele, Ghent) 14.45-15.30 Portraits and Elite Representation (Carlos Machado, St. Andrews) 15.30-16.00 Coffee Break 16.00-16.45 Economic Trajectories and…
Read MoreThe past in the present – public archaeology: current practices and methods
Di seguito il programma degli incontri Università di Padova
Read MoreDialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia
Tornano i Dialoghi di Archeologia al Museo Civico di Foggia. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e dalla Fondazione Apulia felix, in collaborazione il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, il Liceo Lanza-Perugini di Foggia, l’Associazione Amici del Museo Dopo il successo del primo ciclo, ripartono i Dialoghi di Archeologia al Museo Civico, organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e dalla Fondazione Apulia felix, in collaborazione il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, il Liceo Lanza-Perugini di Foggia, l’Associazione Amici del Museo.…
Read MoreDemolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura
III Convegno internazionale “Laterizio” MERCOLEDÌ 6 MARZO ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – PIAZZA NAVONA, 62 9.00 Saluti: Catherine Virlouvet 9.15 INTRODUZIONE Evelyne BUKOWIECKI, Antonio PIZZO, Rita VOLPE Introduzione e presentazione dei volumi: Jacopo BONETTO, Evelyne BUKOWIECKI, Rita VOLPE, Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C. (Atti del II workshop internazionale “Laterizio”, Padova, 26-28.04.2016), Roma 2019, edizioni Quasar. Macarena BUSTAMANTE-ALVAREZ, Antonio PIZZO, El opus testaceum en Augusta Emerita: producción y uso, Hispania Antigua, Serie Arqueológica, 8, Roma 2018, L’Erma…
Read MoreAl Tourisma un focus sui longobardi
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 Sala Verde 9:00 – 13:30 LONGOBARDI IN VETRINA 15 Mostre per conoscere un popolo A cura di Associazione Italia Langobardorum Ingresso libero e gratuito Modera Cinzia Dal Maso direttore Archeostorie 9:00 Saluto Laura Castelletti presidente Italia Langobardorum 9:10 Introduzione Angela Maria Ferroni funzionario archeologo Ufficio Unesco MiBAC Legge 77/06 09:25 Filippo Maria Gambari direttore Museo delle Civiltà di Roma – MiBAC «Il valore della rete» 09:40 Francesca Morandini, Maria Stovali, Arianna Petricone responsabili progetti Associazione Italia Langobardorum «Longobardi in vetrina: genesi e realizzazione di un progetto nazionale» 15…
Read MoreLongobardi in vetrina
Il progetto, realizzato con i contributi della L77/06 del MiBAC, propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi. La collaborazione e la sinergia tra i musei della Rete e di quelli nazionali che sono espressione dei territori di forte valenza longobarda, hanno permesso di individuare 7 grandi temi declinati in 15 mostre…
Read More