Nei pressi di una delle chiese monumento più importanti d’Italia, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe (Patrimonio Unesco dal 1996), sabato 1 dicembre, dopo anni di progettazione, lavori e restauri, apre le sue porte a cittadini e turisti Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio. All’interno dell’ex Zuccherificio di Classe, trova così spazio una nuova area espositiva per Ravenna, attualmente il più importante intervento di recupero di archeologia industriale volto alla realizzazione di un contenitore culturale: ben 2600 mq accompagnati da un’oasi verde di 15mila mq, in cui conoscere – passo dopo passo – la…
Read MoreCategoria: Eventi
Premio Riccardo Francovich 2019 VII EDIZIONE – ANNO 2019
La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. La Commissione Giudicatrice, presieduta da Paul Arthur (Presidente SAMI; Professore di Archeologia medievale, Univ. Salento), è composta da Eva degl’Innocenti (Direttrice, Museo Archeologico Nazionale di Taranto), Francesca Morandini…
Read MoreXI Workshop de Estudos Medievais – Call for Papers
Il GIHM (Grupo Informal de História Medieval da Universidade do Porto – Gruppo informale di Storia Medievale della Università di Porto) organizza annualmente il Workshop di Studi Medievali (Workshop de Estudos Medievais, WEM) presso la Facoltà di Lettere della Università di Porto, Portogallo, il cui obiettivo è quello di riunire studenti di laurea magistrale e dottorandi in studi medievali delle università portoghesi e straniere. Il WEM, che è aperto a studenti di laurea magistrale e dottorandi in Storia, Storia dell’Arte, Archeologia, Filosofia, Filologia e Letteratura medievale, è uno spazio di…
Read MoreL’alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera
Il 24 novembre 2018 si terrà ad Arsago Seprio (Va), presso il Civico Museo Archeologico (via Vanoni), il IV seminario “L’alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera”. I relatori si confronteranno in particolare sul vetro: materie prime, tecniche di produzione, contesti d’uso e circolazione dei manufatti tra il VI e il IX secolo. Il seminario si svolge in collaborazione con la Soprintendenza e con AREDAT – Associació per la Recerca, Estudi i Difusió en Antiguitat Tardana, con il coordinamento di M.Beghetti e P.M.De Marchi. L’inizio dei lavori è fissato per le ore…
Read MoreARCHEO 40, i Tesori di Spilamberto in 40 anni di scavi archeologici
Spilamberto festeggia 40 anni di scavi e scoperte archeologiche con il ciclo di sei conferenze “ARCHEO 40, i Tesori di Spilamberto in 40 anni di scavi archeologici” Inizia il 14 novembre il ciclo di sei conferenze promosse dal Comune di Spilamberto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e le Università Sapienza di Roma e di Torino per celebrare i 40 anni dalle prime scoperte archeologiche nel territorio di Spilamberto. Gli incontri passeranno in rassegna i ritrovamenti spesso eccezionali avvenuti nell’area spilambertese: dallo scavo della…
Read MoreLa cattedrale e la città. Il Cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo
Presentazione del libro La cattedrale e la città. Il Cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo di Marie-Ange Causarano 10 novembre 2018, ore 17 – Piazza del Duomo, 8 – Museo dell’Opera – Sala delle Statue Interverranno Prof. Stefano Moscadelli, docente di Archivistica e direttore del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli studi di Siena Prof.ssa Gabriella Piccinni, docente di Storia medievale Prof. Marco Valenti, docente di Archeologia medievale Scarica la locandina
Read MoreIV MEETING NAZIONALE GRUPPO ITALIANO DI PALEOPATOLOGIA
IV MEETING NAZIONALE GRUPPO ITALIANO DI PALEOPATOLOGIA L’AQUILA CONVENTO DI SAN GIULIANO DEI FRATI MINORI SABATO 27 OTTOBRE 2018 ORE 9 INGRESSO LIBERO PROGRAMMA 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Saluto di Benvenuto 9.00 Saluto di Benvenuto – P. Marco Federici ofm Padre Guardiano del Convento di San Giuliano – L’Aquila 9.10 Introduzione ai lavori Luca Ventura Coordinatore GIPaleo; UOC Anatomia Patologica, Ospedale San Salvatore, L’Aquila SESSIONE I Moderatori: Raffaele GAETA (Pisa) e Marta LICATA (Varese) 9.20 Il ferimento e la morte di Ferdinando Francesco d’Avalos (1490-1525), marchese di Pescara e…
Read MoreFerrara al tempo di Ercole I d’Este – Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Aldo Modonesi, e la Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Cristina Ambrosini, introducono la presentazione del volume curato da Chiara Guarnieri“Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città“, edito da all’Insegna del Giglio di Firenze. Il volume passa in rassegna una serie di interventi archeologici realizzati tra il 2000 e il 2013 in occasione di lavori di riqualificazione nel centro storico…
Read MoreArchaeology of Peasantry. From the Late Prehistory to the European Common Agriculture policy
Archaeology of Peasantry. From the Late Prehistory to the European Common Agriculture policy International Conference, Vitoria-Gasteiz, 25th-26th October 2018 The conference Archaeology of Peasantry will be held the Faculty of Arts of the University of the Basque Country in Vitoria-Gasteiz in the framework of the Research Project ‘Peasantry Agency and Sociopolitical Complexity in North-western Iberia in Medieval Ages’ funded by the Spanish Ministry of Economy and Competitiveness. The main aim of the workshop is to analyze the peasantry as a historical subject from a wide variety of thematic, disciplinary and chronological perspectives, in its social,…
Read More12th INTERNATIONAL CONGRESS ON MEDIEVAL & MODERN PERIOD MEDITERRANEAN CERAMICS
The International Association for the Study of Medieval and Modern period Mediterranean Ceramics (Association Internationale pour l’Étude des Céramiques Médiévales et Modernes en Méditerranée: AIECM3) is an international society which promotes and reinforces the study of medieval and modern period pottery in the Mediterranean (www.aiecm3.com). It was established in 1992 (as the AIECM2) at the initiative of a group of founding researchers from different Mediterranean countries. It was first exclusively occupied by the study of western medieval pottery before enlarging its area of interest to the Eastern Mediterranean including the Byzantine World. In 2012,…
Read More