La Sicilia e il Mediterraneo dal Tardoantico al Medioevo Prospettive di ricerca tra archeologia e storia Convegno internazionale dedicato a Fabiola Ardizzone Palermo, 11-13 ottobre. Orto botanico di Palermo Via Lincoln 2, 90113 Palermo, Italia, 90133 Palermo Programma: Giovedì 11 ottobre Orto Botanico 9.00 Saluti prof. F. Micari, Magnifico Rettore dell’Università di Palermo prof. S. Tusa, Assessore regionale dei BB.CC. e dell’Identità Siciliana prof. M.C. Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società prof. E.C. Portale, Coordinatore dei Corsi di Laurea in BB.CC. e Archeologia 10.00 L. Arcifa, A. Nef,…
Read MoreCategoria: Eventi
Collezione di Archeologia del Polo museale di UnivAQ
Martedì 25 settembre alle ore 9,30, presso l’aula 0.A del Dipartimento di Scienze Umane, in viale Nizza 14, avrà luogo il convegno “La prima sezione del Polo Museale dell’Ateneo Aquilano – Collezione di Archeologia – nel contesto dei musei universitari dell’Italia centrale”. A seguire, ore 13,30, piano terzo del Dipartimento, sarà inaugurata la prima sezione del Polo Museale dell’Università dell’Aquila, dedicata alla Collezione di Archeologia. La sezione di Archeologia nasce dall’Accordo di collaborazione sottoscritto tra il Dipartimento di Scienze Umane e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la…
Read MoreConvegno “Langobardorum nummorum doctrina”
Il 13 ottobre 2018 a Monte Sant’Angelo (FG), sul Gargano, si terrà un importante convegno che vedrà intervenire i massimi esperti nazionali in materia numismatica. Organizzato dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, con la direzione scientifica della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, il Convegno “Langobardorum nummorum doctrina” sarà incentrato, come dice il titolo, sul tema della monetazione longobarda e si segnala come uno degli appuntamenti di punta del settore numismatico degli ultimi anni in Italia. STUDIOSI A CONFRONTO – L’iniziativa culturale nasce con il duplice scopo di divulgare al pubblico l’importanza dello studio della storia…
Read MoreTECHNOLOGY FOR ALL 2018
Grandi novità per “Technology for All 2018”, il forum dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city. Giunto alla quinta edizione, l’evento si svolgerà a Roma dal 3 al 5 ottobre prossimi nella prestigiosa location dell’Istituto Superiore Antincendi all’interno dell’area archeologica-industriale degli ex-Magazzini Generali a Roma. Rinnovato anche il format della manifestazione, che offrirà sempre momenti informativi e formativi di alto livello, oltre ad occasioni di confronto e di business tra le Pubbliche Amministrazioni, le Università e le aziende specializzate. In fase di…
Read MoreDipanando i “secoli bui” in Terra d’Otranto
MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto – Sala Incontri Evento: Conferenza a cura del Prof. Paul Arthur Data: 22 settembre, ore 18:30 Costo: Ingresso gratuito Descrizione: Conferenza del Prof. Paul Arthur, ordinario di Archeologia Medievale presso l’Università del Salento, sulla Puglia bizantina. Evento in collaborazione con l’Associazione “Amici dei Musei” di Taranto.
Read MorePisa Città della Ceramica
Sabato 22 settembre Presentazione del libro di Pisa Città della Ceramica, un manuale che percorre l’omonima mostra, ampliandola e approfondendola con focus tematici, foto a colori e guide virtuali su internet. Ore 16.30 al Centro Espositivo SMS in viale delle Piagge a Pisa con il professor Hugo Blake della Royal Holloway, University of London, Federico Cantini e Nicoletta Salvatoridell’Università di Pisa. #pisacittàdellaceramica #fiumediceramiche #Pisa
Read MoreProtocollo di studio e analisi della moneta proveniente da contesti archeologici pluristratificati
Il seminario internazionale “Protocollo di studio e analisi della moneta proveniente da contesti archeologici pluristratificati”, attraverso una riflessione aggiornata e partecipata, intende proporre alla Comunità Scientifica un insieme di regole condivise per il corretto studio e la pubblicazione del reperto numismatico. Nel corso dell’incontro verranno trattate diverse tematiche: dalla schedatura delle monete e catalogazione alla definizione dei tipi di rinvenimento e giacitura; dalle analisi archeometriche, spaziali e statistiche alla circolazione monetale. Programma 9:30-9:40 Apertura dei lavori 9:40-10:00 Storia degli studi Carolina Doménech Belda | Universidad de Alicante Alessia Rovelli |…
Read MoreI vincitori del Premio Riccardo Francovich 2018 – SAMI
Sono Aquileia (Complesso del Battistero-Aula sud e Domus-Palazzo Episcopale) e Muro Leccese (Museo diffuso di Borgo Terra) ad aggiudicarsi il Premio Riccardo Francovich 2018, giunto alla sesta edizione e istituito dalla SAMI-Società degli Archeologi Medievisti Italiani, per il miglior museo-parco di archeologia medievale. Aquileia e Muro Leccese si sono aggiudicati il premio rispettivamente con il voto ‘popolare’, cioè aperto a tutti (1.301 voti), e con il voto dei soci SAMI. Gli altri concorrenti di questa edizione erano il parco archeologico di Suasa, il museo dell’abbazia di Fossanova, il Museo Archeologico…
Read MoreVIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI – Matera, 12-15 settembre 2018
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGI VIII CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (SAMI) Chiesa del Cristo Flagellato ed ex Ospedale di San Rocco 12 – 15 settembre 2018 Programma VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (SAMI) Matera, Chiesa del Cristo Flagellato ed ex Ospedale di San Rocco 12 – 15 settembre 2018 • SEZIONE I – TEORIA E METODI DELL’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE • SEZIONE II – INSEDIAMENTI URBANI E ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA • SEZIONE III – TERRITORIO E PAESAGGIO • SEZIONE IV – LUOGHI DI CULTO…
Read MorePremio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2018, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale
Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale Bando 2018 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione al Concorso è libera per tutti i ricercatori, italiani e stranieri che, alla data del bando, non abbiano superato il 40°…
Read More