Anno Domini 568, VI edizione

L’associazione La Fara e il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli vi invitano alla VI Edizione di quello che è stato il primo evento a tema longobardo realizzato in Friuli. Mattinate di convegni ed approfondimenti, pomeriggi di rievocazione e ricostruzione nel cortile e tra le sale del museo. Relatori di altissimo livello, ricostruttori di comprovata qualità da tutta Europa, per fornire a tutti la possibilità di conoscere o approfondire un periodo importantissimo della storia Europea e Friulana. il tema di quest’anno sarà :”Ferro e Fuoco: la figura del fabbro…

Share Button
Read More

Convegno Internazionale di Studi Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi

GIOVEDI 14 GIUGNO Convegno Internazionale di Studi Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi Cimitile, Nola e Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2018 In collaborazione tra: Fondazione Premio Cimitile Comune di Cimitile Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Dipartimento di Lettere e Beni culturali Università del Molise, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione CSL – Centro Studi Longobardi CIRTAM – Centro di Ricerca Interdipartimentale Federico II dal tardo antico al moderno Programma 14 giugno 2018, Cimitile, ore 9,30 Complesso basilicale, Via Madonnelle Saluto del Sindaco di Cimitile…

Share Button
Read More

CERAMICA 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

CALL FOR PAPERS 51esimo CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica “CERAMICA 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” 5-6 Ottobre 2018, Savona, Civico Museo Archeologico e della Città, Fortezza del Priamar DEADLINE: 15 Luglio 2018 E’ possibile presentare proposte di interventi sia attinenti al tema di quest’anno, che a tema libero. Per info e proposte scrivere a centro.ligure.ceramica@gmail.com

Share Button
Read More

Storie (di) Ceramiche 5 – Tecnologie di produzione

STORIE (di) CERAMICHE 5 “Tecnologie di produzione” In ricordo di Graziella Berti a cinque anni dalla scomparsa Pisa, 11 Giugno 2018, SMS Centro Espositivo San Michele degli Scalzi Anche quest’anno, a cinque anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra le massime esperte italiane di ceramica medievale e della prima età moderna. La Giornata di Studi di quest’anno è dedicata alle tecnologie di produzione della ceramica medievale e postmedievale, riprendendo in questa maniera un altro dei…

Share Button
Read More

Premio Riccardo Francovich 2018 – SAMI, Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Premio Riccardo Francovich – VI EDIZIONE – ANNO 2018 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. La Commissione Giudicatrice, presieduta da Giuliano Volpe (Presidente SAMI e Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici del…

Share Button
Read More

Grave Concerns: Death, Landscape, and Locality in Medieval Society

Grave Concerns: Death, Landscape, and Locality in Medieval Society 13th to the 15th July 2018 FRIDAY 13 JULY 17.00 – 19.00 – Registration, Durham Cathedral Cloister 18.00 – 19.00 – Free private view of the Open Treasure exhibition at Durham Cathedral 19.00 – 20.00 – Keynote Lecture 1 – Bonnie Effros (University of Liverpool) New eyes on ancient cemeteries? Merovingian mortuary archaeology in the age of Inrap 20.00 – 21.00 – Wine Reception SATURDAY 14 JULY Rosemary Cramp Lecture Theatre, Calman Learning Centre, Durham University Science Site 8.40 – 9.00 – Late…

Share Button
Read More

Pisa, città della ceramica

Oltre 500 pezzi esposti, percorsi guidati in città e nel territorio a cura della Società Storica Pisana e mappe online per creare itinerari tra insoliti edifici, archeologia industriale e ceramisti ancora in attività Si apre a Pisa la più grande mostra sulla ceramica. Mille anni di arte e artigianato, tra commerci e trasformazioni culturali Dal 5 maggio al 5 novembre il Centro espositivo San Michele degli Scalzi ospita il cuore di un progetto che attraversa 10 secoli di storia e sviluppo economico e sociale, a partire da quella che fu un’avanguardia nella…

Share Button
Read More

CONVEGNO SU RE LIUTPRANDO E IL SUO TEMPO

Sarà interamente dedicato alla figura di re Liutprando il Terzo Convegno  internazionale del Centro studi longobardi che si terrà in due sedi, Pavia e Gazzada Schianno, dal 3 all’8 maggio prossimi. Organizzato dallo stesso Centro Studi in collaborazione con l’Università Cattolica del  Sacro Cuore, il Convegno – intitolato “Liutprando, re dei Longobardi” – fornirà  l’occasione per approfondire non solo la vita e la figura del sovrano, ma anche la storia del regno longobardo al suo apogeo, l’VIII secolo: un periodo che vede da un lato la ripresa dell’espansionismo del regno ai danni dei…

Share Button
Read More

III Incontro per l’Archeologia barbarica – Migrazioni, Clan, Culture – Archeologia e scienza

DIPARTIMENTO DI STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI MIGRAZIONI, CLAN, CULTURE Archeologia e scienza Giornata di studi   III Incontro per l’Archeologia barbarica Venerdì 18 maggio 2018 Aula Pio XI, ore 9.30 Largo A. Gemelli, 1 – Milano Le migrazioni dei popoli barbarici, la natura e la formazione di queste gentes, l’esistenza di una specifica identità culturale e l’interazione con il popolamento locale sono temi fra i più controversi e dibattuti della storia medievale europea. La terza edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica presenta i…

Share Button
Read More

Archeologia Partecipativa, questioni legali e pratiche locali – Tavola rotonda

Sabato 14 aprile,  tavola rotonda aperta al pubblico sull’Archeologia Partecipata a conclusione della SpringSchool: Participatory Archaeology: legal practices and local cases Tavola Rotonda: Archeologia Partecipativa – Questioni legali e pratiche locali Alessandro Paris [MAG] Franco Marzatico [SOPRINfENOENZA BENI CULTURALI PAT] Giuliano Volpe [UNIVERSITA’ DI FOGGIA] Clemente Pio Santacroce [UNIVERSITA’ DI PADOVA] Michela Deriu [MAB GIUDICARIE] Gian Pietro Brogiolo [UNIVERSITA’ DI PADOVA]   ORE 15.00 MAG – MUSEO ALTO GARDA P.ZZA CESARE BATTISTI. RIVA DEL GARDA [TN]

Share Button
Read More