RICOSTRUIRE. DOPO IL TERREMOTO. IL MEDIOEVO

RICOSTRUIRE. DOPO IL TERREMOTO. IL MEDIOEVO Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16.00 Istituto storico italiano per il medio evo Piazza dell’Orologio 4 Roma PROGRAMMA   Saluti – Massimo Miglio On.le Antimo Cesaro, sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ing. Paolo Iannelli, soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 Coordina Francesca Romana d’Ambrosio Emanuela Guidoboni, I forti terremoti del medioevo italiano (secoli V-XV). Un Excursus su una storia in ombra Bruno Figliuolo, Le difficoltà tecniche e finanziarie della ricostruzione post-sismica. Il terremoto del 1349 nell’Italia centrale…

Share Button
Read More

Incontro di studi: Trento, i primi secoli cristiani – Urbanistica ed edifici

Fin dall’epoca antica la città di Trento ha rivestito un ruolo di primo piano in virtù della sua posizione di cerniera tra le aree alpine e la pianura padana. Non stupisce pertanto che sia attestata come sede episcopale già entro la fine del IV secolo. Gli scavi degli ultimi decenni hanno consentito di ampliare in modo considerevole le conoscenze sulla città nei decenni in cui la comunità di Tridentum divenne cristiana, non solo per quanto concerne i luoghi di culto ma anche in generale del centro urbano nel suo complesso…

Share Button
Read More

Cathédrales et mosquées constructrices de la mémoire et du paysage urbain dans l’Europe méridionale (XIIe-XIVe s.)

Colloque international “Cathédrales et mosquées constructrices de la mémoire et du paysage urbain dans l’Europe méridionale (XIIe-XIVe s.)” qui se tiendra à la Facultat de Lletres de la Universitat de Girona le 23 et le 24 novembre 2017. Il s’agit d’une initiative conjointe de l’Institut de Recerca Històrica de la Universitat de Girona et de l’Instituto de Estudos Medievais (IEM) da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas – NOVA FCSH, avec le groupe de recherche Templa · Taller d’Estudis Medievals et les projets de recherche Recercaixa “Cathedral cities: memories, landscapes…

Share Button
Read More

I contenitori da trasporto alto-medievali e medievali (VIII-XII secolo). Centri produttori, contenuti, reti di scambio

Colloque : “I contenitori da trasporto alto-medievali e medievali (VIII-XII secolo). Centri produttori, contenuti, reti di scambio. In memoria di Fabiola Ardizzone” 16-18 novembre 2017, Roma – ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – piazza Navona 62   Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università Ca’ Foscari Venezia Ecole française de Rome Progetto ERC “SICTRANSIT” – AIECM3   Org. Sauro Gelichi (Università Ca’ Foscari di Venezia) et Alessandra Molinari (Università degli studi di Roma “Tor Vergata”) PROGRAMMA 16 novembre ore 14,30 P. SAVY (École française de Rome) – Saluti istituzionali S. GELICHI…

Share Button
Read More

Le Vie della pietra. Estrazione e diffusione delle pietre da opera alpine dall’età romana all’età moderna

Convegno per i 10 anni di istituzione dell’Ecomuseo del Granito Mergozzo, Nuove scuole elementari, Sabato 28 ottobre 2017 Le Vie della pietra. Estrazione e diffusione delle pietre da opera alpine dall’età romana all’età moderna L’Ecomuseo del Granito di Montorfano e il Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che ne fa parte e ne rappresenta la sede operativa, organizzano in occasione del decennale di istituzione dell’Ecomuseo, di cui il Comune di Mergozzo è soggetto gestore in collaborazione con il Comune di Baveno e il Gruppo Archeologico di Mergozzo, un Convegno scientifico sul tema…

Share Button
Read More

ArcheoFOSS 2018

La prossima edizione di ArcheoFOSS aderirà al grande raduno FOSS4G-IT, convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source ospitato dal 19 al 22 febbraio presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma La Sapienza e organizzato congiuntamente dall’Università di Roma La Sapienza, dall’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) e da Wikimedia Italia. Dopo l’esperienza positiva dell’XI workshop ArcheoFOSS nel 2016 a Cagliari, svolto in collaborazione con GFOSS.it, l’evento vede nuovamente la partecipazione della comunità ArcheoFOSS, in nome della comune visione che la lega alle associazioni che fanno di software, conoscenze e saperi liberi…

Share Button
Read More

A Oristano il convegno “L’archeologia preventiva nel codice degli appalti”

ANA Sardegna, in collaborazione con Confprofessioni organizza per il prossimo 21 ottobre, a Oristano, un Convegno dal titolo L’archeologia preventiva nel Codice degli Appalti – programmazione, sviluppo e tutela del territorio I relatori Paolo Gull dell’Università del Salento e responsabile del Comitato tecnico Scientifico di ANA (Associazione Nazionale Archeologi) e Giuseppina Manca di Mores – Accademia di Belle Arti di Sassari e Vice presidente nazionale ANA illustreranno, ai presenti, i contenuti normativi del nuovo Codice degli Appalti, riferiti alle attività di valutazione di interesse archeologico, preliminari alla redazione dei progetti definiti delle…

Share Button
Read More

Monterosso, la riscoperta dell’antico

La storia altomedievale di Monterosso offre attualmente pochi spunti, eccetto le prime menzioni del castello e di alcuni edifici funerari. L’evento Monterosso: la Riscoperta dell’Antico punta alla valorizzazione dei beni e completa il ciclo virtuoso tra ricerca e comunicazione, con l’invito a mantenere viva la memoria del passato. Il seminario si articola su due giorni. Il primo giorno, venerdì 27 ottobre 2017, è dedicato alla presentazione del volume di Giuliano Volpe, Un patrimonio italiano – Beni culturali, paesaggio e cittadini, titolo che ben sottolinea il processo che va dalla conoscenza…

Share Button
Read More

La storia nel paesaggio e nel patrimonio culturale

Storia, paesaggio, patrimonio culturale: intorno a questi temi, veri e propri campi del sapere profondamente interconnessi, ruota la giornata di studio e discussione, organizzata dal Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Temi quanto mai coinvolgenti per chi ha voglia di  approfondire le implicazioni didattiche che offrono non solo agli specialisti del settore, ma a tutti noi cittadini. Paesaggio e patrimonio culturale costituiscono, infatti, un formidabile archivio della conoscenza e della memoria…

Share Button
Read More

STATI GENERALI DEL PAESAGGIO: Il diritto al paesaggio

  A poco meno di venti anni dalla Conferenza nazionale del Paesaggio del 1999, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo lancia gli Stati Generali del Paesaggio come occasione di riflessione e di approfondimento sul futuro delle politiche paesaggistiche in Italia. L’idea nasce dalla consapevolezza che il paesaggio, con l’ambiente e il territorio, costituisca il contesto in cui i cittadini vivono. La trasversalità della tematica deve incentivare le istituzioni verso una comune azione per la sua tutela e valorizzazione. RAPPORTO SULLO STATO 
DELLE POLITICHE PER IL…

Share Button
Read More