SINTESI del PROGRAMMA 17 Ottobre 2017 – Workshop in campo Parco Archeologico dell’Appia Antica, Villa dei Quintili. Ingresso da Via Appia Nuova 1092. Il programma di attività, essenzialmente basato su tecnologie di rilievo, monitoraggio, interpretazione, fruizione e multimedialità, vedrà un itinerario articolato per l’illustrazione delle tecnologie finalizzate a: Rilievi fotogrammetrici, lidar e termici con droni Laser Scanner e modelli 3D Realtà Aumentata Mobile mapping Indagini sotterranee Indagini con radiazioni inoffensive Multimedialità e Fruizione archeologica LINK AL DETTAGLIO delle attività del workshop in campo e alla mappa delle postazioni operative. 18 Ottobre 2017 Geoinformazione e…
Read MoreCategoria: Eventi
Convegno: “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”
Il 20 e 21 ottobre a Massa Marittima si terrà il convegno dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”, in concomitanza con il settimo Centenario del Grosso Massetano. Scarica il programma
Read MoreLe pietre delle città medievali. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV)
Dal 20 al 22 ottobre 2017 avrà luogo a Torino/Cherasco il convegno internazionale dal titolo Le pietre delle città medievali. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV). Il convegno è organizzato da Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali (CISIM – Cherasco), LaMOP (CNRS, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne) e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, con il patrocinio del Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali – Associazione Culturale Antonella Salvatico Città di Cherasco. Programma: Venerdì 20 ottobre 2017 Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature…
Read MoreArcheologia degli elevati, restauro architettonico e valorizzazione dell’edilizia storica
Giornata di studi Archeologia degli elevati, restauro architettonico e valorizzazione dell’edilizia storica Trani – Castello Svevo Venerdi 6 ottobre 2017 scarica il programma in PDF
Read MorePREMIO FRANCOVICH – aperte le votazioni
DA OGGI è POSSIBILE VOTARE PER IL PREMIO FRANCOVICH Premio Riccardo Francovich 2017 Giunge alla sua V edizione il premio dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich. Il premio è stato istituito nel 2013 dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani come riconoscimento verso un museo o sito archeologico/monumentale di epoca tardoantica e medievale che rappresenti non solo un luogo di particolare rilievo nell’ambito del patrimonio culturale italiano riferibile a quest’epoca storica, ma anche un’esempio di efficace presentazione del patrimonio in esso presente sotto il profilo progettuale, museologico e didattico. Nelle edizioni…
Read MoreVIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI – Matera 2018
Ai soci della SAMI, Società degli archeologi Medievisti Italiani. Con la presente si comunica che l’VIII Congresso della SAMI si terrà a Matera tra mercoledì 12 e sabato 15 settembre 2018. L’organizzazione del Congresso è a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo “DiCEM”, Università degli Studi della Basilicata. La partecipazione come autore di un intervento è riservato ai soli Soci in regola con il pagamento della quota annuale. Dato l’alto numero di partecipanti previsto non sarà possibile presentare singolarmente…
Read MoreArcheologia delle migrazioni – Atti del convegno
Il 12 e 13 novembre 2015 si svolse a Parigi il Convegno “Archéologie des Migrations” organizzato dall’INRAP, Institut National des Recherches Archéologiques Préventives, e il Musée National de l’histoire de l’Immigration. Dopo un anno e mezzo prendono forma gli Atti di quel convegno, in lingua francese, ma che vale la pena di leggere anche in Italia. Per questo mi sembra utile parlarne qui. “Archéologie des Migrations” è a cura di Dominique Garcia (INRAP) e di Hervé Le Bras. Ho saputo della pubblicazione, inutile stupirsi, attraverso twitter: Dominique Garcia, direttore dell’Inrap,…
Read MoreSepolture di prestigio nel bacino Mediterraneo (secoli IV-IX) definizione | immagini | utilizzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Convegno Internazionale di Studi Casa Maria Ausiliatrice Via Lungo Lago 64, Pella – NO 28-30 giugno 2017 Sepolture di prestigio nel bacino Mediterraneo (secoli IV-IX) definizione | immagini | utilizzo Comitato organizzatore P. de Vingo – Università degli Studi di Torino Y.A. Marano – Österreichische Akademie der Wissenschaften J. Pinar Gil – Università degli Studi di Torino Comitato scientifico M. Beghelli Römisch-Germanisches Zentralmuseum M. Braconi Università degli Studi Roma Tre E. Cirelli Ludwig-Maximilians-Universität P. de Vingo Università degli Studi di Torino E. Droberjar Uniwersytet Opolski…
Read MoreCANTIERI, MAESTRANZE E MATERIALI NELL’EDILIZIA SACRA A MILANO DAL IV AL XII SECOLO
Giovedì 29 giugno 2017 | ore 17.00 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano Palazzo Litta – corso Magenta 24, Milano Sala Azzurra PRESENTAZIONE DEL VOLUME Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e Contemporaneità, Università Cattolica di Milano Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, XII edizione (2015), Firenze, 2016 CANTIERI, MAESTRANZE E MATERIALI NELL’EDILIZIA SACRA A MILANO DAL IV AL XII SECOLO Analisi di un processo di trasformazione, di Paola Greppi INTRODUCE ANTONELLA RANALDI – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano SILVIA…
Read MorePremio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – Bando 2017
La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione al Concorso è libera per tutti i ricercatori, italiani e stranieri che, alla data del bando, non abbiano superato il 40° anno di età. L’opera, originale, che dovrà trattare un argomento di archeologia medievale e non superare…
Read More