Di seguito il programma delle Spring lectures 2017 organizzate dal dipartimento di Archeologia Medievale dell’Università di Padova. scarica il programma il formato pdf
Read MoreCategoria: Eventi
All’Archeodromo di Poggibonsi il premio Art Bonus 2016
Lunedì 27 febbraio 2017 alle ore 11, presso il Parco Archeologico di Poggibonsi (SI), alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo on. Antimo Cesaro, si svolgerà la cerimonia di premiazione del vincitore della prima edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”. Il Concorso, promosso da Ales S.p.A, società in house MiBACT, in collaborazione con LuBec – Lucca Beni Culturali, è nato per premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del…
Read MoreLecce: il Parco delle mura urbiche
L’ingresso nord di Lecce sta per cambiare definitivamente volto. Con il recupero dell’ex convento degli Agostiniani, del bastione e del fossato, l’arrivo in città dei turisti verrà salutato da una prima carezza della storia, quasi a riparare la ferita inferta alla città con la ragnatela di pali e tralicci del filobus. Sarà un’accoglienza stimolante, una degna anticamera di quello che riserva il centro storico propriamente detto. In quello che è il cantiere del Parco delle Mura Urbiche, giunto ad una fase oramai avanzata, si è svolta oggi una visita particolare, programmata nell’ambito…
Read MoreICAP 2017 – International Conference of Archaeological Prospection 2017
La School of Archaeological Sciences, l’Università di Bradfoard e l’ISAP (International Society for Archaeological Prospection) organizzano la 12th International Conference of Archaeological Prospection, che si terrà all’Università di Bradford, dal 12 al 16 settembre 2017, presso la sala conferenze “Norcroft Centre”. L’ISAP rinnova, quindi, per il dodicesimo anno, il consueto appuntamento con il suo meeting internazionale sulla prospezione archeologica, concentrando la sua attenzione sulle ultime innovazioni tecnologiche per lo studio dei paesaggi e delle sue repentine trasformazioni (naturali e/o antropiche), attraverso la presentazione di recenti casi studio, nuovi approcci metodologici…
Read MoreLombavaria: un progetto di ricostruzione storica europea, in dialogo con l’Archeodromo di Poggibonsi
25-26 MARZO: LOMBAVARIA. All’Archeodromo di Poggibonsi saranno ospiti grandi ricostruttori internazionali, si terranno conferenze, vita nel villaggio, dimostrazioni, narrazioni. Con gli abitanti dell’Archeodromo, La Fara di Cividale, gli Hedningar. ————————————————- Tra Bavari, Longobardi e Franchi. “Lombavaria: un progetto di ricostruzione storica europea, in dialogo con l’Archeodromo di Poggibonsi” 25 Marzo – Archeodromo ore 15,00-17,00 Vita del villaggio e corteo sino al Cassero della Fortezza – Cassero della Fortezza ore 17,30 – Sala Francovich Presentazione di “Lombavaria” Gabriele Zorzi: Ricostruire il periodo longobardo Irene Barbina: Ricostruire i tessili del VII secolo…
Read MoreI Longobardi in Italia al tourismA 2017
TourismA è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze che si terrà a Firenze nel Palazzo dei Congressi nei giorni 17-19 febbraio 2017 Nel suo vasto programma, che potrete consultare a questo indirizzo, consigliamo il seguente incontro: I Longobardi in Italia Sabato 18 febbraio 2017 Auditorium ore 9:00 – 13:30 I LONGOBARDI IN ITALIA A cura di Associazione Italia Langobardorum Coordina Cinzia Dal Maso archeologa e giornalista 9:00 Saluti istituzionali Piero Pruneti direttore Archeologia Viva e “tourismA” Stefano Balloch presidente Associazione Italia Langobardorum,…
Read MoreSAMI – PREMIO RICCARDO FRANCOVICH
PREMIO RICCARDO FRANCOVICH IV EDIZIONE – ANNO 2016 COMUNICATO STAMPA La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. La Commissione Giudicatrice, presieduta da Giuliano Volpe (Presidente SAMI e Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici…
Read MoreDopo l’Antico. Ricerche di archeologia medievale
Sabato 10 dicembre 2016 alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Dopo l’Antico. Ricerche di archeologia medievale”, organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania. La mostra sarà visitabile presso nella splendida cornice della chiesa di S. Francesco Borgia, in via Crociferi. La presentazione delle indagini nel territorio si terrà martedì 13 dicembre 2016, alle ore 16. Scarica il programma
Read MoreRIAPRE LA SEZIONE ALTOMEDIEVALE DEL MUSEO DEL CASENTIN
BIBBIENA (AR) – Riapre la Sezione Altomedievale del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” di Bibbiena (Arezzo). Già lo scorso anno il Museo aveva ospitato una mostra dedicata proprio alle testimonianze del periodo altomedievale sul territorio fra Casentino e Val Bidente che aveva raccolto soprattutto elementi architettonici decorati provenienti dalle chiese scavate negli ultimi tre decenni (la pieve di S. Maria di Partina, la Chiesa Vecchia di Soci, la chiesa di S. Andrea a Lontrina e quella del Castellare di Bibbiena e la pieve di S. Antonino di Socana). Ora, sabato 5 novembre alle ore 13,…
Read MorePremio Riccardo Francovich 2016
Sono aperte le votazioni per il PREMIO RICCARDO FRANCOVICH 2016. Il premio è destinato al museo o al parco archeologico che, a livello nazionale, rappresenti un caso di best practice di allestimento museografico, attività didattico-comunicative e qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica. Anche quest’anno sono disponibili due distinte votazioni, una riservata ai soci SAMI e una aperta a chiunque voglia esprimere la propria preferenza. E’ possibile votare fino a domenica 12 febbraio 2017. Ricordiamo che è possibile votare una sola volta per ciascun concorso (fornendo…
Read More