La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Università degli Studi della Basilicata Comune di Tito TITO (PZ) CentroCecilia venerdì 10 giugno 2016 sabato 11 giugno 2016 VII Convegno di Studi su Satrianum SATRIANUM. UN INSEDIAMENTO FORTIFICATO TRA NORMANNI E ANGIOINI IN BASILICATA. DALLA RICERCA ARCHEOLOGICA AL MUSEO MULTIMEDIALE. venerdì 10 giugno 2016 Ore 9:30 Saluti istituzionali Graziano Scavone_Sindaco di Tito Vincenzo Pascale_Sindaco di Satriano Vito Santarsiero_Consigliere regionale Piero Lacorazza_Consigliere regionale Aurelia Sole_Magnifica Rettrice Università degli Studi della Basilicata Teresa ElenaCinquantaquattro_Soprintendente Archeologia della Basilicata Francesco Canestrini_Soprintendente Belle Arti e…
Read MoreCategoria: Eventi
RomArché – Salone dell’Editoria Archeologica 2016 e Museum.dià – II Convegno Internazionale di Museologia
Il Salone dell’Editoria Archeologica di Roma, manifestazione culturale alla sua settima edizione, si sviluppa in una esposizione delle produzioni editoriali sia per il tramite della presenza diretta in loco delle case editrici e di altri soggetti coinvolti nel settore dell’editoria archeologica sia per il tramite della BiblioArché, la libreria in comune gestita dal Service del Museo della Terme di Diocleziano. La partecipazione diretta delle Case Editrici di settore implica, ogni anno, la presenza delle ultime produzioni editoriali con un ricco programma di eventi culturali di approfondimento (presentazioni di libri, conferenze, lezioni universitarie in…
Read MoreStorie (di) ceramiche 3. “Importazioni mediterranee”
Anche quest’anno, a tre anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra le massime esperte italiane di ceramica medievale e della prima età moderna, attraverso le ricerche di alcuni studiosi che offrono nuovi apporti su linee d’indagine tradizionali. La Giornata di Studi di quest’anno volge l’attenzione verso le ceramiche importate in Italia dal bacino del Mediterraneo. Questo è stato uno dei primi temi affrontati da Graziella Berti assieme a Liana Tongiorgi, ed è sempre rimasto uno…
Read MoreMonumenti scomparsi: tra scavo d’archivio e scavo archeologico
Lunedì 16 maggio, alle ore 17,00 presso l’Archivio Storico del Comune di Sassari, nell’ambito della mostra Oltre il Castello di Sassari. Monumenti scomparsi: tra scavo d’archivio e scavo archeologico (secoli XIX-XX), si terrà la conferenza di presentazione del progetto Opere di demolizione nel centro storico di Sassari (secoli XIX-XX). Censimento e mappatura delle evidenze sotterranee. Il progetto di ricerca, condotto dall’archeologa Florinda Corrias sulla documentazione dell’Archivio Storico Comunale sotto la direzione scientifica del direttore Paolo Cau e il coordinamento di Daniela Rovina, della sede di Sassari della Soprintendenza Archeologia Sardegna,…
Read MorePaesaggi storici in Maremma al MAAM
Dal 19 maggio al 1° giugno il MAAM vi propone una serie di eventi e aperture straordinarie in occasione di Amico Museo 2016. Giovedì 19 maggio ore 17,00: visita guidata alla collezione “Roberto Ferretti” con Paolo Nardini dell’Associazione Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma grossetana. Sabato 21 maggio ore 17,00: conferenza “Paesaggi storici in Maremma” a cura di Franco Cambi, Professore Associato di Metodologie della ricerca archeologica dell’Università degli Studi di Siena, e di Mariagrazia Celuzza, Direttore del MAAM. Sabato 21 maggio dalle 21,00 alle 24,00: Notte Europea dei Musei…
Read MoreSit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale
In occasione del recente rinvenimento di sepolture anomale presso il sito di San Calocero di Albenga (SV), è stato deciso di organizzare un convengo internazionale sull’argomento, dal titolo “Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale”. Esso avrà luogo ad Albenga (SV), auditorium di Palazzo Oddo, dal 14 al 16 ottobre 2016, secondo modalità e tempi di partecipazione allegati nella prima circolare, con cui lanciamo anche una call for papers aperta a tutti gli studiosi. Philippe Pergola, Directeur de Recherche, Laboratoire d’Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée, LA3M…
Read MoreScoperto un tesoro di 600 kg di monete del IV secolo
Pesano tra gli otto e i dieci grammi, se ne contano decine di migliaia ed erano contenute in 19 anfore. Fatte di bronzo, sono coperte di terra, polvere e storia. Delle opere di canalizzazione nel comune di Tomares, in Spagna, hanno portato alla luce 600 chilogrammi di monete romane coniate dal II al IV secolo d.C. «Si tratta di una scoperta che possiamo già qualificare di enorme importanza. È un ritrovamento unico con pochissimi casi analoghi. Certamente, nella storia dell’impero romano e del basso impero romano in Spagna, non conosciamo…
Read MoreArcheologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Archeologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi Incontri di Archeologia Barbarica PROGRAMMA 9.30 Introduzione ai lavori Silvia LUSUARDI SIENA, Università Cattolica del Sacro Cuore Incontri per l’archeologia barbarica Nuove metodologie di analisi e potenzialità della ricerca Caterina GIOSTRA, Università Cattolica del Sacro Cuore Necropoli e abitati rurali 10.00 Recent discoveries and interdisciplinary studies in Hungary: the necropolis of Szólàd Th/adarVIDA, Eòtvòb Lorand University, Budapest La deposizione del cavallo nei cimiteri longobardi: prime osservazioni Annamaria FEDELE, Università di Napoli l’Orientale 11.15 La struttura sociale nelle necropoli longobarde italiane: una lettura archeologica Caterina…
Read MoreSeventh Conference of Italian Archaeology – National University of Ireland
Seventh Conference of Italian Archaeology April 16 – 18, 2016 National University of Ireland, Galway The conference will be held at the National University of Ireland, Galway in April 2016, as a successor to previous meetings held in Lancaster (1977), Sheffield (1980), Cambridge (1984), London (1990), Oxford (1992), and Groningen (2003). We invite participants interested in the archaeology and cultural history of Italy from prehistory to the modern period. The primary theme of the conference will be the archaeology of death, but there will also be a number of panels that will…
Read MoreAlle origini della diocesi di Bobbio
Alle origini della diocesi di Bobbio: team di studiosi italiani e stranieri ripercorre i primi secoli dalla fondazione La diocesi di Bobbio, istituita nel 1014 per volontà dell’imperatore Enrico II, ha recentemente celebrato i mille anni dalla sua fondazione. Sorta in stretta relazione con il monastero cui san Colombano diede vita agli inizi del VII secolo, essa acquisì ben presto caratteristiche autonome, entrando talora anche in aspro conflitto con l’abbazia, sulle cui proprietà si costruì in gran parte il patrimonio del vescovado. La notevole massa documentaria disponibile grazie al recente…
Read More