Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione

Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione è il titolo della seconda edizione del ciclo culturale triennale “Il confine che non c’è. Bolognesi e modenesi uniti nella terra di mezzo” promosso dall’Archivio di Stato di Modena, dal Comune di Persiceto e dal Consorzio dei Partecipanti del Comune di Persiceto. Dopo la prima edizione dello scorso anno, dedicata all’Inquisizione, si passa ora ad analizzare il rapporto tra Bizantini e Longobardi, le due etnie culturali che si sono fronteggiate per circa un secolo lungo la fascia territoriale percorsa dall’antico corso…

Share Button
Read More

Le aree archeologiche: aspetti e problemi di conservazione e fruizione

La Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, in collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, organizza la giornata di studi “Le aree archeologiche: aspetti e problemi di conservazione e fruizione” che, partendo dalle esperienze maturate in questi anni in importanti siti archeologici del Lazio e del resto dell’Italia antica, focalizza i vari aspetti di tutela, conservazione e valorizzazione delle aree archeologiche. La Soprintendenza, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, si confronta infatti da anni con le complesse problematiche legate alla conservazione di importantissime aree archeologiche che includono siti…

Share Button
Read More

Inaugurazione del “Secondo Lotto” dell’Archeodromo di Poggibonsi

Inaugurazione del “Secondo Lotto” dell’Archeodromo di Poggibonsi, il giorno 16 Gennaio alle ore 15. Interverranno Nicola Berti (Assessore alla Cultura), Valentino Nizzo (MIBACT – Direzione Generale Musei), Angelo Riccaboni (Magnifico Rettore dell’Università di Siena), Marco Valenti (Università di Siena). ——————— Programma della giornata Archeodromo – Ore 10,00-15,00: Attività di living history – Ore 15,00: Inaugurazione delle nuove ricostruzioni realizzate all’Archeodromo (“Secondo Lotto”). – Ore 15,45 : Attività di living history – Ore 17,00: Fiaccolata di trasferimento al Cassero della fortezza. Cassero della Fortezza – Sala Riccardo Francovich – Ore 17,30:…

Share Button
Read More

Conflits armés et dynamiques socio-économiques dans l’Italie du haut Moyen Âge (fin VIe – début IXe s.)

Économie et société en Italie de l’invasion lombarde aux assauts musulmans (2) Conflits armés et dynamiques socio-économiques dans l’Italie du haut Moyen Âge (fin VIe – début IXe s.) 15-16 décembre 2015 Ecole française de Rome Le caractère endémique des conflits armés marque la période qui s’ouvre, vers le milieu du VIe siècle, par deux épisodes belliqueux majeurs, la guerre gréco-gothique et “l’invasion lombarde”. Le phénomène doit être envisagé dans ses rapports avec les dynamiques socio-économiques de l’Italie du haut Moyen Âge, en croisant les données écrites, archéologiques et numismatiques.…

Share Button
Read More

SECONDO CONVEGNO INTERNAZIONALE DEL CENTRO STUDI LONGOBARDI 2-7 DICEMBRE 2015

TEODOLINDA I LONGOBARDI ALL’ALBA DELL’EUROPA Dal 2 al 7 Dicembre 2015, nei luoghi segnati da una importante presenza dei longobardi, si svolgerà il Secondo convegno internazionale di studi longobardi. Il Teatrino di corte della Villa Reale di Monza ospiterà il primo giorno del convegno, mercoledì 2 Dicembre (a partire dalle ore 11.00), durante il quale si approfondirà lo studio della Cappella di Teodolinda e della figura della regina fra mito e leggenda. Il programma del convegno continuerà con il seguente programma: 3 Dicembre: “Potere e società tra regno e ducati” a Gazzada…

Share Button
Read More

II Seminario internazionale di studio. Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa

Nell’Aula A 4 del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, nel pomeriggio di mercoledì 2 e nella mattinata di giovedì 3 dicembre 2015, si svolgerà il II Seminario Internazionale di Studio dal titolo: “Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa”, organizzato da Lucilla Spetia, docente di Filologia e Linguistica Romanza presso lo stesso Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Ne discuteranno docenti e specialisti provenienti da varie Università italiane e straniere. Il tema scelto quest’anno ha lo scopo di esaminare alcuni significativi aspetti…

Share Button
Read More

Archeologia tardoantica e alto- medievale in Italia (IV-X secolo) ricerche in corso

Negli ultimi decenni le ricerche archeologiche sui cambiamenti tra la de-strutturazione del sistema romano e la formazione dei nuovi scenari altomedievali hanno avuto ulteriori intensificazioni e sviluppi. Le trasformazioni degli insediamenti romani, la ri-organizzazione delle campagne e il ruolo della Chiesa in epoca tardoantica, l’emergere di nuovi poteri e dinamiche sociali nel corso dell’altomedioevo, le specificità dei territori dell’Italia meridionale in età bizantina e islamica, le evoluzioni delle reti commerciali mediterranee, le relazioni uomo-paesaggio sono solo alcune delle questioni indagate attraverso progetti di scavo e survey. Lo scopo di questo…

Share Button
Read More

Presentazione del volume: Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria, i metodi

Venerdi’ 27 novembre alle ore 11 Aula H, complesso di Fieravecchia Bryan Ward Perkins (Oxford University) Sauro Gelichi (Università Ca Foscari, Venezia) Presentano il volume Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria, i metodi A cura di S. Gelichi Edizioni All’Insegna del Giglio Presentazione organizzata da Giovanna Bianchi e Marco Valenti (insegnamenti di Archeologia Medievale)

Share Button
Read More

Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo

Si terrà a Foggia il 10-12 dicembre il convegno conclusivo del progetto PRIN Coordinato dal Prof. Giuliano Volpe sul tema: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile Aula magna del dipartimento di Studi Umanistici Università di Foggia via Arpi, 176 Auditorium Santa Chiara Fondazione Apulia Felix Onlus P.zza Santa Chiara-via Arpi

Share Button
Read More

Medioevo in formazione. Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo

Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e confronto per studiosi del periodo medievale di età inferiore ai 40 anni e non inquadrati nei ruoli universitari. Si vuole perseguire tale obiettivo per cercare di valorizzare e diffondere, in un’occasione appositamente dedicata, le ricerche condotte da laureati, dottorandi di ricerca, assegnisti e borsisti. Il risultato di un simile evento potrebbe fornire una prima visione di insieme su almeno una parte dello stato della ricerca medievistica portata avanti dalle generazioni più giovani, evidenziandone tematiche principali, metodologie e prospettive. Oltre…

Share Button
Read More