STORIE (di) CERAMICHE 7

STORIE (di) CERAMICHE 7 “Bacini ceramici” In ricordo di Graziella Berti a sette anni dalla scomparsa Pisa, 29 Ottobre 2020 Museo delle Navi Antiche di Pisa, Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16 ore 09:00 Anche quest’anno, a sette anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra le massime esperte italiane di ceramica medievale e della prima età moderna. Per questa edizione la giornata di studi riguarderà uno dei temi che stavano più a cuore alla studiosa,…

Share Button
Read More

Tiziano Mannoni:  attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa

Tiziano Mannoni:  attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare, ancora una volta, dalle sue lezioni. Lezioni di storia e di archeologia, nel senso più ampio, ma anche lezioni di metodo e di apertura costante alla società civile. Per ricordare…

Share Button
Read More

STUDI SUPERFICIALI – Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni

13-14 luglio 2020 Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni •13 luglio 2020 14.30-18.00 Metodologia di studio e diagnostica delle malte tradizionali Il contributo degli studi storico-documentari, delle fonti amministrative Gli aspetti strutturali e meccanici •14 luglio 2020 9.30-13.00 Gli studi materici e storico-artistici e la componente estetica Caratterizzazione delle malte tradizionali •14 luglio 2020 14.30-17.00 Produzione e tracce di cantiere. Indicatori cronologici La conservazione e il restauro Link Google Meet meet.google.com/mke-omxd-zwe

Share Button
Read More

EMERGENZA SCAVI DI EMERGENZA – La sicurezza sui cantieri di scavo archeologico nell’era del Covid-19

Incontro di formazione ANA in collaborazione con le Università italiane e le Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici Giovedì 28 Maggio alle ore 16.00 saremo online con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” EMERGENZA SCAVI DI EMERGENZA |La sicurezza sui cantieri di scavo archeologico nell’era del Covid-19 Programma: Introduzione a cura di G. TAGLIAMONTE (Università del Salento – Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ‟D. Adamesteanu”) Interventi: P. PANARELLI , Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL – A.R.Va – spin off Unisalento L. M. RENDINA Nadir srl…

Share Button
Read More

Presentazione Storie (di) Ceramiche 6 – live streaming

Presentazione degli Atti della giornata di studi 2019 “Storie (di) Ceramiche. Commerci e Consumi” in ricordo di Graziella Berti. La presentazione, a causa dell’emergenza sanitaria internazionale legata al COVID-19, avverrà in live streaming sulla pagina Facebook grazie alla piattaforma Streamyard. Introdurranno le coordinatrici scientifiche della giornata di studi Monica Baldassarri e Marcella Giorgio, e la prof.ssa Gabriella Garzella della Società Storica Pisana, che collabora quest’anno all’organizzazione dell’edizione 2020. Seguirà l’intervento del prof. Paul Arthur dell’Università del Salento, che presenterà e commenterà il volume. Sarà possibile fornire argomenti per il dibattito…

Share Button
Read More

L’area nord dell’insediamento medievale presso la Villa del Casale – Open Access Ebook

L’area nord dell’insediamento medievale presso la Villa del Casale Sui resti della Villa tardoantica del Casale di Piazza Armerina, tra il X secolo d.C. e gli inizi dell’XI si era impiantato un vasto insediamento islamico che occupava una vasta area anche a sud e a nord della Villa, di cui è stato esplorato un ampio settore con una strada glareata su cui si aprivano le unità residenziali, alcune delle quali presentavano un cortile interno basolato in cui si trovavano anche un focolare e un forno, intorno a cui si dislocavano…

Share Button
Read More

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale della SAMI

La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione al Premio è libera per tutti i ricercatori, italiani e stranieri che, alla data del bando, non abbiano superato il 35° anno di età. L’opera, originale e inedita, comprese tesi di laurea…

Share Button
Read More

Archeologiamedievale.it ha 25.930 follower. GRAZIE!

Sul Gruppo Facebook di Archeologiamedievale.it abbiamo raggiunto i 10.000 iscritti!! Grazie! Abbiamo colto l’occasione per tirare un po di somme, era da tanto che non facevamo un resoconto delle persone che ci seguono. Eccoli qua: 25.930 persone sono iscritti ai nostri canali. Che dire, Grazie a tutti voi! Continuate a seguirci numerosi e a segnalaci eventi e attività inerenti l’archeologia medievale, saremo lieti di metterli on-line sul nostro sito. Vi ricordo i nostri link: Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/archeologiamedievale/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeomedievale Profilo Twitter: https://twitter.com/archeomed Iscrizione alla nostra newsletter: https://www.archeologiamedievale.it/wp-login.php?action=register

Share Button
Read More

Oltre la convenzione – Pensare, Studiare e costruire il Paesaggio 20 anni dopo

Trascorsi vent’anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio (CEP), la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione critica sull’eredità della Convenzione, e più ampiamente sul presente e sul futuro del concetto di paesaggio nelle scienze geografiche e territoriali. La CEP ha senza dubbio rappresentato un momento cruciale nel percorso di riflessione multi-disciplinare sul tema del paesaggio, con profonde ricadute sulle pratiche finalizzate alla sua pianificazione, progettazione, tutela, valorizzazione, nonché sulle azioni di sensibilizzazione, educazione e formazione. A partire dal suo conosciutissimo e citatissimo Articolo 1.a…

Share Button
Read More

INDIVIDUALS, COMMUNITIES AND NARRATIVES THE STATE OF BIOSOCIAL ARCHAEOLOGY IN THE MIDDLE DANUBE REGION

INDIVIDUALS, COMMUNITIES AND NARRATIVES THE STATE OF BIOSOCIAL ARCHAEOLOGY IN THE MIDDLE DANUBE REGION ELTE – EÖTVÖS LORÁND UNIVERSITY, INSTITUTE OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCES 1088 BUDAPEST, MÚZEUM KRT. 4. 18-19 MARCH 2020 18 March 2020 Individuals and local communities 9:50–10:00 – CONFERENCE OPENING – László Borhy, rector of the Eötvös Loránd University 10:00–10:30 – László Borhy: Frauen in Brigetio im Spiegel der Inschriften 10:30–11:00 – Katalin Sebők, Kurt W. Alt, Péter Csippán, Norbert Faragó, Tamás Hajdu, Kitti Köhler, Attila Kreiter, Alexander Mörseburg, Zsuzsanna Siklósi, Anna Szécsényi-Nagy, Zsuzsanna Tóth, Zsuzsanna Zoffmann(†): Biosocial analysis of a…

Share Button
Read More