Il Convegno si articolerà in tre giornate (28-29-30 ottobre 2019) dedicate all’approfondimento e alla discussione di tematiche generali sull’edilizia abitativa tardoantica, con approfondimenti su singoli contesti. Per la III edizione del Convegno gli interventi sono stati organizzati secondo un criterio geografico, da Oriente ad Occidente, con una sessione su temi di carattere generale. Le prime tre giornate si svolgeranno al complesso di San Giovanni in Monte, presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna. Durante la quarta giornata (31 ottobre 2019), il Convegno si svolgerà a Ravenna…
Read MoreCategoria: Eventi
CAMIS – cimiteri altomedievali in Italia settentrionale
E’ ONLINE la piattaforma CAMIS GEODATABSE dove sono state caricate e si possono visualizzare ed interrogare schede simplificate della schedatura del progetto CAMIS CAMIS GEODATABASE Se utilizzate per i vostri lavori i dati forniti dalla piattaforma (molti dei quali scaricabili e trasformabili in basi di dati EXCEL ) vi chiediamo di citare: CAMISGEODATABASE, A. Chavarria (coordinator) 2019: http://arcmed.lettere.unipd.it/CatMedievale/CAMIS_home.html, In futuro e tramite una password sarà anche possibile accedere al contenuto integro delle schede. Il progetto CAMIS si propone di catalogare e analizzare i contesti funerari come evidenza storica di prim’ordine…
Read MoreIl sacro e il quotidiano. II villaggio tardoantico a San Martino ai Campi
A 50 anni dalla scoperta dell’area archeologica, una mostra al MAG sul villaggio tardoantico di Monte San Martino ai Campi, curata dalla Soprintendenza per il beni culturali – Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento. In posizione strategica lungo quelle che in antichità erano importanti vie di comunicazione, frequentato fin dalla protostoria, il sito di San Martino ai Campi è caratterizzato da significative strutture di età romana e medievale. Nel periodo di passaggio fra queste due epoche, nel IV secolo d.C., sul versante meridionale del Monte viene costruito un…
Read MoreIV Incontro per l’Archeologia barbarica
Gli Incontri per l’Archeologia barbarica si tengono annualmente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano o presso significativi complessi archeologici e museali. Vogliono offrire uno spazio di informazione e di confronto su temi, dati e metodi inerenti le tracce materiali lasciate dalla presenza barbarica in Italia, tra le varie componenti del popolamento e nell’ambito dei complessi processi di trasformazione che interessarono la penisola fra tarda antichità e alto medioevo. Pongono in dialogano specialisti provenienti da differenti enti di tutela e istituti di ricerca italiani; aggiungono quadri di sintesi e…
Read MoreDigital Heritage Economic value, technical trends and applications
International Stakeholder Conference Digital HeritageEconomic value, technical trends and applications 25-26 September 2019 Trento, Italy A conference organised within the activities of the Interreg-CE VirtualArch project which will take place on September 25th 2019 in Trento (Italy).The main aim is to bring together public representativesand stakeholders in the field of virtual archaeology as well as experts in 3D modelling, virtual reality andcommunication discussing on following topics: • economic valorisation of digital archaeology andheritage • technical trends and developments in heritage 3Drecording and modelling • examples and applications in tourism, creativeindustries…
Read More25 anni della SAMI
Il 5 ottobre 2019 presso il palazzo Massimo a Roma si terrà il Convegno dal titolo Archeologie post-classiche e dintorni: ricerca professione lavoro per celebrare il 25° anno dalla nascita della SAMI Società degli Archeologi Medievisti Italiani. Al termine dell’incontro sarà convocata l’assemblea dei soci. Scarica il PDF
Read MoreMonte San Martino ai Campi 1969-2019: incontri con libertà di parola
Conversazioni con gli archeologi e i restauratori che hanno lavorato sui resti antichi 9 agosto 2019 ore 20.30 Casa sociale don Luigi Baroldi, via Nino Pernici 6 Pranzo di Tenno (TN) IL MEDIOEVO tavola rotonda con: Nicoletta Pisu (Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio beni archeologici PAT) Elisa Possenti (Università degli Studi di Trento) www.cultura.trentino.it/Temi/ Archeologia www.archeosanmartino.it
Read MoreCostruire in Terra d’Otranto tra medioevo ed età moderna
Costruire in Terra d’Otranto tra medioevo ed età moderna Lecce, 11-13 luglio 2019 – ex Ospedale dello Spirito Santo.
Read MoreHommes et travail du métal dans les villes médiévales : 35 ans après
Hommes et travail du métal dans les villes médiévales : 35 ans après Craftsmen and metalworking in medieval cities: 35 years later Colloque international – International Symposium en hommage au – in honour of Professeur Paul Benoit Jeudi, vendredi, samedi 12, 13 et 14 septembre 2019 Paris Le colloque Hommes et travail du métal dans les villes médiévales : 35 ans après aborde les métallurgies du fer, du cuivre, de l’étain, du plomb et des métaux précieux, productrices d’une grande variété d’objets nécessaires à la vie urbaine à la fin…
Read MoreRomArché – Parla l’Archeologia
Programma Giovedì 30 maggio 2019 09.00 – 19.00 Emiciclo Esposizione e vendita di pubblicazioni e merchandising di settore presso i tavoli espositivi 09.00 – 19.00 Bookshop di Villa Giulia Libreria in comune con selezione di pubblicazioni e merchandising di settore 09.00 Sala della Fortuna Landscapes – Paesaggi culturali Da anni il tema del paesaggio è diffusamente introdotto e discusso in più ambiti disciplinari, assumendo connotazioni vaste e innovative, soprattutto a livello di politiche economiche e sociali in ambito territoriale. Parlare del paesaggio oggi significa riformulare l’idea stessa di…
Read More