SMaLL – progetto di ricerca sul Monte San Martino/Lundo-Lomaso

E’ on-line il sito web della missione archeologica operante sul sito di Monte San Martino/Lundo-Lomaso (TN) diretto dal Prof. Enrico Cavada. Dal Sito: isolato e lontano da qualsiasi nucleo abitato antico o moderno, il monte di san Martino rimane fedele custode dei resti di un antico insediamento fortificato fondato nell’età tardoantica, per motivi strategico-militari. Attraverso queste pagine é possibile avere informazione sulle ricerche archeologiche in atto le quali, dopo aver individuato l’insediamento, ne stanno recuperando gli elementi sopravvissuti con l’obbiettivo di comprenderne le ragioni, le dimensioni e le trasformazioni in…

Share Button
Read More

3° campagna di scavo a Castiglioncello del Trinoro

Continuano le ricerche presso il sito di Castiglioncello del Trinoro da parte del LIAAM (Laboratorio di Informatica Applicata all’ Archeologia Medievale) dell’Università di Siena. Nel sito web dedicato allo scavo si possono consultare archivi fotografici, alfanumerici e video insieme alla documentazione di scavo e un’approfondita sintesi in progress dell’interpretazione ricostruttiva degli scavi. dal sito: La terza campagna  di scavo, compresa tra il 12 aprile ed il 4 giugno 2010 vede la presenza di 10 archeologi sul campo ed un ulteriore ampliamento dell’area di indagine. Si è deciso infatti per lo…

Share Button
Read More

ArcheoFOSS 2010

Oggi la comunità degli archeologi è sempre più attenta ai problemi della libera circolazione delle informazioni e direttamente interessata a comprendere la natura delle soluzioni tecnologiche adottate nel proprio lavoro, ad interagire con le modalità della loro realizzazione e funzionamento. In questo quadro l’Open source si candida efficacemente ad avvicinare gli sviluppatori di software alla comunità di chi lo utilizza. Nel settore archeologico questo determina una svolta fondamentale che mira a superare la fase pioneristica di applicazione delle ICT alla ricerca. In definitiva evolvendosi da uno scenario caratterizzato quasi esclusivamente…

Share Button
Read More

Indagine Archeologica a Castiglioncello del Trinoro (Sarteano – SI)

L.I.A.M.M. (Laboratorio di Informatica Applicata all’Archeologia Medievale) – Università di Siena Il borgo di Castiglioncello del Trinoro è oggi composto da alcune case disposte lungo una viabilità che circonda la parte sommitale del poggio sul quale sorge l’insediamento. La parte sommitale è stata interessata dall’indagine archeologica. Si tratta di un spazio di circa 20 x 30 metri occupato da erbe e arbusti e dai ruderi di un edificio moderno. Durante la prima campagna, iniziata il 9 marzo e terminata il 17 aprile 2009, sono state individuate alcune strutture murarie relative ad…

Share Button
Read More

Web Gis – Catasto Gregoriano

La cartografia storica sulla città di Roma e i relativi brogliardi (registri ove è riportata la consistenza di ogni singolo immobile e il nome del/dei rispettivi proprietari) formano una serie di documenti storico – urbanistici di elevatissima precisione e qualità; essi costituiscono il riferimento di base per ogni studio sulla architettura e l’urbanistica della città storica. Questo Sistema Informativo Geografico ha per oggetto l’iconografia urbana e la documentazione archeologica su Roma, valutata non solo in ragione degli intrinseci significati artistici, ma soprattutto come attendibile rappresentazione della città. Prima della predisposizione…

Share Button
Read More

Mapping Medieval Chester

This project brings together scholars working in the disciplines of literary studies, geography, archaeology and history to explore how material and imagined urban landscapes construct and convey a sense of place-identity. The focus of the project is the city of Chester and the identities that its inhabitants formed between c.1200 and 1500. A key aspect of the project is to integrate geographical and literary mappings of the medieval city using cartographic and textual sources and using these to understand more how urban landscapes in the Middle Ages were interpreted and…

Share Button
Read More

EMASS 2010

The Early Medieval Archaeology Student Symposium is an interactive forum run for and by graduate research students who focus on the archaeology of the Early Medieval period, roughly the period between the 4th-12th centuries AD.  EMASS aims to provide a constructive and interdisciplinary forum to facilitate discussion and debate between researchers from different institutions and specialities, in a friendly and helpful environment.   The annual EMASS conference, previously held in Cardifff, Exeter, and Sheffield is the primary venue for this discussion. Dublin, 19 – 20 May 2010 vai al sito

Share Button
Read More

Firenze. Archeologia per la città

Firenze rappresenta un caso eccezionale nel panorama dell’archeologia urbana italiana per l’estensione delle indagini effettuate a partire dalla fine del secolo XIX sino ai giorni d’oggi. Infatti, quasi il 50 % della superficie della città romana è stata interessata dalle demolizioni per i lavori di Firenze capitale d’Italia ed, allora, una commissione appositamente istituita cercò di documentare i rinvenimenti archeologici più importanti realizzando circa 700 tra disegni e rilievi di scavi, reperti, chiese, torri e affreschi; questa mole di documentazione si trova oggi sparsa in vari archivi di musei e…

Share Button
Read More

AIECM2 VENICE CONGRESS 2009

Pubblicati sul sito del dipartimento di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ foscari di Venezia gli estratti e i posters del IX Congresso Internazionale AIECM 2 (Association Internationale pour l’ÉtudedesCéramiques Médiévales Méditerranéennes) a questo indirizzo

Share Button
Read More

Progetto Pergamo on-line

Il progetto, finanziato dalla Direzione generale per gli archivi e realizzato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia, d’intesa con i soggetti proprietari degli archivi, nasce dall’esigenza di rendere fruibili agli utenti i fondi pergamenacei, non sempre facilmente accessibili, conservati in archivi di enti ecclesiastici, archivi di privati e archivi di enti pubblici pugliesi. Con riferimento all’archivio di conservazione, nella descrizione archivistica sono riferiti i dati informativi sui fondi pergamenacei immessi nella banca dati: consistenza, estremi cronologici, storia archivistica con notazioni su soggetto conservatore, soggetto produttore, contenuto del fondo e criteri di…

Share Button
Read More