Lecce: il Parco delle mura urbiche

L’ingresso nord di Lecce sta per cambiare definitivamente volto. Con il recupero dell’ex convento degli Agostiniani, del bastione e del fossato, l’arrivo in città dei turisti verrà salutato da una prima carezza della storia, quasi a riparare la ferita inferta alla città con la ragnatela di pali e tralicci del filobus. Sarà un’accoglienza stimolante, una degna anticamera di quello che riserva il centro storico propriamente detto. In quello che è il cantiere del Parco delle Mura Urbiche, giunto ad una fase oramai avanzata, si è svolta oggi una visita particolare, programmata nell’ambito…

Share Button
Read More

ICAP 2017 – International Conference of Archaeological Prospection 2017

La School of Archaeological Sciences, l’Università di Bradfoard e l’ISAP (International Society for Archaeological Prospection) organizzano la 12th International Conference of Archaeological Prospection, che si terrà all’Università di Bradford, dal 12 al 16 settembre 2017, presso la sala conferenze “Norcroft Centre”. L’ISAP rinnova, quindi, per il dodicesimo anno, il consueto appuntamento con il suo meeting internazionale sulla prospezione archeologica, concentrando la sua attenzione sulle ultime innovazioni tecnologiche per lo studio dei paesaggi e delle sue repentine trasformazioni (naturali e/o antropiche), attraverso la presentazione di recenti casi studio, nuovi approcci metodologici…

Share Button
Read More

La tomba di un Vichingo di alto rango in Scozia

Circa 1.000 anni fa, i Vichinghi scavarono una tomba per “un guerriero di alto rango” e lo seppellirono in una barca piena di offerte funerarie, tra cui una grossa spada e un’ascia. Il guerriero vichingo venne sepolto nella Swordle Bay, in Scozia, lontano dal suo paese d’origine in Scandinavia. Gli stessi manufatti trovati nella sua tomba provenivano da diversi paesi: Scandinavia, Scozia e Irlanda. Un nuovo studio su questo raro ritrovamento ha potuto dare un’idea di come vivessero gli abitanti della Scozia occidentale nel X secolo. «Le scoperte suggeriscono un…

Share Button
Read More

Lombavaria: un progetto di ricostruzione storica europea, in dialogo con l’Archeodromo di Poggibonsi

25-26 MARZO: LOMBAVARIA. All’Archeodromo di Poggibonsi saranno ospiti grandi ricostruttori internazionali, si terranno conferenze, vita nel villaggio, dimostrazioni, narrazioni. Con gli abitanti dell’Archeodromo, La Fara di Cividale, gli Hedningar. ————————————————- Tra Bavari, Longobardi e Franchi. “Lombavaria: un progetto di ricostruzione storica europea, in dialogo con l’Archeodromo di Poggibonsi” 25 Marzo – Archeodromo ore 15,00-17,00 Vita del villaggio e corteo sino al Cassero della Fortezza – Cassero della Fortezza ore 17,30 – Sala Francovich Presentazione di “Lombavaria” Gabriele Zorzi: Ricostruire il periodo longobardo Irene Barbina: Ricostruire i tessili del VII secolo…

Share Button
Read More

I Longobardi in Italia al tourismA 2017

TourismA è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze che si terrà a Firenze nel Palazzo dei Congressi nei giorni 17-19 febbraio 2017 Nel suo vasto programma, che potrete consultare a questo indirizzo, consigliamo il seguente incontro: I Longobardi in Italia Sabato 18 febbraio 2017 Auditorium ore 9:00 – 13:30 I LONGOBARDI IN ITALIA A cura di Associazione Italia Langobardorum Coordina Cinzia Dal Maso archeologa e giornalista 9:00 Saluti istituzionali Piero Pruneti direttore Archeologia Viva e “tourismA” Stefano Balloch presidente Associazione Italia Langobardorum,…

Share Button
Read More

SAMI – PREMIO RICCARDO FRANCOVICH

PREMIO RICCARDO FRANCOVICH IV EDIZIONE – ANNO 2016 COMUNICATO STAMPA La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. La Commissione Giudicatrice, presieduta da Giuliano Volpe (Presidente SAMI e Presidente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici…

Share Button
Read More

Felice Natale e Buon Anno da ArcheologiaMedievale.it

Felice Natale e Buon Anno da ArcheologiaMedievale.it

Share Button
Read More

Dopo l’Antico. Ricerche di archeologia medievale

Sabato 10 dicembre 2016 alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Dopo l’Antico. Ricerche di archeologia medievale”, organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania. La mostra sarà visitabile presso nella splendida cornice della chiesa di S. Francesco Borgia, in via Crociferi. La presentazione delle indagini nel territorio si terrà martedì 13 dicembre 2016, alle ore 16. Scarica il programma

Share Button
Read More

ArcheoFOSS – online il Book of Abstracts

Disponibile online il Book of Abstracts relativo al convegno “Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l’analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale”, che si è tenuto il 7-9 Ottobre 2016, presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Il Convegno ha accolto per la prima volta in un unico evento gli incontri annuali di ArcheoFOSS e dell’Associazione Italiana per il Software Geografico Libero – GFOSS.it, avendo convenuto che esiste una visione comune alle due realtà che ha fatto da filo conduttore…

Share Button
Read More

INSTRUMENTUM DOMESTICUM della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo

INSTRUMENTUM DOMESTICUM della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo Anno Accademico 2016/2017 CORSO SPECIALE INSTRUMENTUM DOMESTICUM della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo ANNO XIX Diretto dal Prof. Philippe Pergola e coordinato dal Dott. Gabriele Castiglia PROGRAMMA DELLE LEZIONI Lunedì 6 marzo ore 8.30-12.30 PHILIPPE PERGOLA Introduzione al corso TOMMASO BERTOLDI I contenitori da trasporto. Linee guida per una storia del commercio mediterraneo dal medio impero al tardo antico ore 14.30-18.30 LUCIA SAGUÌ I vetri Martedì 7 marzo ore 8.30-12.30 (lezione speciale dedicata agli scavi di Riva Ligure, coordinata da Ph. Pergola) A. GARRISI,…

Share Button
Read More