RIAPRE LA SEZIONE ALTOMEDIEVALE DEL MUSEO DEL CASENTIN

BIBBIENA (AR) – Riapre la Sezione Altomedievale del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” di Bibbiena (Arezzo). Già lo scorso anno il Museo aveva ospitato una mostra dedicata proprio alle testimonianze del periodo altomedievale sul territorio fra Casentino e Val Bidente che aveva raccolto soprattutto elementi architettonici decorati provenienti  dalle chiese scavate negli ultimi tre decenni (la pieve di S. Maria di Partina, la Chiesa Vecchia di Soci, la chiesa di S. Andrea a Lontrina e quella del Castellare di Bibbiena e la pieve di S. Antonino di Socana). Ora, sabato 5 novembre alle ore 13,…

Share Button
Read More

Premio Riccardo Francovich 2016

Sono aperte le votazioni per il PREMIO RICCARDO FRANCOVICH 2016. Il premio è destinato al museo o al parco archeologico che, a livello nazionale, rappresenti un caso di best practice di allestimento museografico, attività didattico-comunicative e qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica. Anche quest’anno sono disponibili due distinte votazioni, una riservata ai soci SAMI e una aperta a chiunque voglia esprimere la propria preferenza. E’ possibile votare fino a domenica 12 febbraio 2017. Ricordiamo che è possibile votare una sola volta per ciascun concorso (fornendo…

Share Button
Read More

LA TRANSITION ENTRE LES SITES ANTIQUES ET L’EDIFICATION DES PREMIÈRES ÉGLISES

LA TRANSITION ENTRE LES SITES ANTIQUES ET L’EDIFICATION DES PREMIÈRES ÉGLISES Reflexions autour des processus de transformation Journée d’études – Table ronde Depuis 2013, le programme “mémoires d’églises” du label Sàences archéologiques de Bordeaux s’anache à étudoer la genèse de la construction des premières églises chréllennes en AqUitaine. Plus particulièrement. il s’agit de mieux cemer la transition e n tre les sites occupés dans I’Antoquité (habitat. sanctuaires. espaces funéraires) et l’édmcation de ces premoers lieux de culte. Cene problématique a été abordée depuis longtemps dans l’historiographoe mais le renowellement des méthodes et des questionnements en archéologoe depuos une…

Share Button
Read More

“CITTÀ E TERRITORIO: IL LAZIO MEDIEVALE”

COMUNE DI SEGNI – CITTÀ D’ARTE ASSESSORATO ALLA CULTURA THE BRITISH SCHOOL AT ROME UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA VITERBO “CITTÀ E TERRITORIO: IL LAZIO MEDIEVALE” Urbanistica e architetture nei capoluoghi di Diocesi tra tardo antico e altomedioevo 9.30 – Inizio dei lavori Saluti: Maria Assunta Boccardelli (Sindaco Città di Segni) Cesare Rinaldi (Assessore alla Cultura) Alfonsina Russo (Direttore Soprintendenza Archeologia Belle Arti, e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, provincia di Viterbo, Etruria Meridionale) Sandra Gatti (Soprintendenza Archeologia Belle Arti, e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, provincia di Viterbo, Etruria Meridionale)…

Share Button
Read More

Interpreting Transformations of Landscapes and People in Late Antiquity

Interpreting Transformations of Landscapes and People in Late Antiquity 10th-11thOctober 2016 Escuela Española De Historia y Arqueología en Roma –CSIC and The British School at Rome Programme/ Schedule Day 1- EEHAR, via di Santa Eufemia 13 (10th October) 10:30 EEHAR Director’s Greetings 10:35 Introduction to the two-day workshop (N. Christie & P. Diarte Blasco) *Spain section Chair: Simon Esmonde-Cleary 10:45 La transformazione della società in Hispania nella tarda antichità: 300-700 Javier Arce – Professor emeritus of Roman Archeology. Université Lille 3 11:30 Rural and urban contexts in north-eastern Spain: Examining…

Share Button
Read More

Beni pubblici, beni del re. Le basi economiche dei poteri regi nell’alto medioevo (VI – inizio XI secolo)

IX SEMINARIO DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’ALTO MEDIOEVO Le società politiche dell’alto Medioevo occidentale sono ovunque caratterizzate da una forte centralità regia, indagata negli ultimi trent’anni soprattutto nei suoi aspetti di relazione: i rituali, le forme di comunicazione, la parentela e le alleanze fra gruppi aristocratici. Questo convegno si propone di riportare l’attenzione sulle basi economiche dei poteri di re, duchi e principi nell’alto Medioevo, dopo il venir meno dell’imposta fondiaria di origine tardoantica e il prevalere della rendita. Quali erano le risorse fondiarie nella disponibilità regia…

Share Button
Read More

ROMANI E LONGOBARDI INQUILINI IN UNA VILLA RUSTICA

Il Comune di Spilamberto, il Gruppo Naturalisti di Spilamberto e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara promuovono all’interno del Museo Antiquarium di Spilamberto la mostra “Romani e Longobardi inquilini in una villa rustica”. La mostra sarà inaugurata sabato 1 ottobre 2016, alle ore 16, e resterà allestita fino al 6 gennaio 2017. Saranno esposti i corredi di quattro tombe e si potranno scoprire alcuni reperti mai visti, appena restaurati. Il progetto espositivo, curato da…

Share Button
Read More

Archaeology of social inequality in Early Medieval Europe. A tribute to Chris Wickham

The conference Archaeology of social inequality in Early Medieval Europe. Socio-political practices from top-down and bottom-up approaches. A tribute to Chris Wickham will be held in the Faculty of Arts of the University of the Basque Country in Vitoria-Gasteiz, in the framework of the Research Project DESPAMED (Landscapes and Social Inequality in Northern Iberia, HUM 2012-32514) funded by the Spanish Ministry of Economy and Competitiveness. The aim of this conference is to discuss the theoretical challenges posed by the study of social and political inequality in early medieval societies in Western Europe. It will focus mainly on…

Share Button
Read More

Presentazione del volume “Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e alto medioevo”

Venerdì 23 settembre dalle ore 18:00 presso il Museo Storico-Archeologico di Nola Via Senatore Cocozza, 1, 80035 Nola Presentazione del volume “Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e alto medioevo”, a cura di C. Ebanista e M. Rotili (Napoli 2016). Il volume accoglie gli Atti dei Convegni “Territorio e insediamenti fra tarda antichità e alto medioevo” e “Luoghi di culto, necropoli e prassi funeraria fra tarda antichità e medioevo” (Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 2013 e 2014). Vai all’evento facebook Scarica il programma

Share Button
Read More

Premio Edipuglia RENZO CEGLIE – I EDIZIONE

La Casa editrice Edipuglia per ricordare la figura del suo fondatore, ing. Renzo Ceglie, bandisce un Premio da conferire a un giovane studioso, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita nel campo delle scienze umanistiche (in particolare negli ambiti dell’archeologia, epigrafia, filologia classica e medievale, cristianistica, paleografia, storia, storia dell’arte). NORME DI PARTECIPAZIONE 1. La partecipazione al Concorso è libera per tutti gli studiosi, italiani e stranieri che, alla data di consegna (15.10.2016), non abbiano superato il 40° anno di età. 2. L’opera, originale e relativa ad un argomento nei campi…

Share Button
Read More