III Campagna di scavo archeologico a Pizzo Monaco (Trapani, Italy)

Il progetto MEditerranean MOuntainous LAndscapes, finanziato attraverso il Settimo Programma Quadro (FP7) di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Dimostrazione dell’Unione Europea (convenzione di sovvenzione n° 613265), è coordinato dal Prof. José María Martín Civantos del dipartimento di Historia Medieval e CCCTT dell’Università di Granada (Spagna). Questo progetto si basa sull’analisi dei paesaggi culturali di montagna nell’area mediterranea, attraverso una prospettiva multidisciplinare. Tale avviso offre l’opportunità di partecipare alla III campagna di scavo archeologico, autorizzato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani, nel giacimento di Pizzo Monaco (Custonaci, Trapani). Il sito…

Share Button
Read More

Monumenti scomparsi: tra scavo d’archivio e scavo archeologico

Lunedì 16 maggio, alle ore 17,00 presso l’Archivio Storico del Comune di Sassari, nell’ambito della mostra Oltre il Castello di Sassari. Monumenti scomparsi: tra scavo d’archivio e scavo archeologico (secoli XIX-XX), si terrà la conferenza di presentazione del progetto Opere di demolizione nel centro storico di Sassari (secoli XIX-XX). Censimento e mappatura delle evidenze sotterranee. Il progetto di ricerca, condotto dall’archeologa Florinda Corrias sulla documentazione dell’Archivio Storico Comunale sotto la direzione scientifica del direttore Paolo Cau e il coordinamento di Daniela Rovina, della sede di Sassari della Soprintendenza Archeologia Sardegna,…

Share Button
Read More

Paesaggi storici in Maremma al MAAM

Dal 19 maggio al 1° giugno il MAAM vi propone una serie di eventi e aperture straordinarie in occasione di Amico Museo 2016. Giovedì 19 maggio ore 17,00: visita guidata alla collezione “Roberto Ferretti” con Paolo Nardini dell’Associazione Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma grossetana. Sabato 21 maggio ore 17,00: conferenza “Paesaggi storici in Maremma” a cura di Franco Cambi, Professore Associato di Metodologie della ricerca archeologica dell’Università degli Studi di Siena, e di Mariagrazia Celuzza, Direttore del MAAM. Sabato 21 maggio dalle 21,00 alle 24,00: Notte Europea dei Musei…

Share Button
Read More

Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale

In occasione del recente rinvenimento di sepolture anomale presso il sito di San Calocero di Albenga (SV), è stato deciso di organizzare un convengo internazionale sull’argomento, dal titolo “Sit tibi terra gravis: sepolture anomale tra età medievale e postmedievale”. Esso avrà luogo ad Albenga (SV), auditorium di Palazzo Oddo, dal 14 al 16 ottobre 2016, secondo modalità e tempi di partecipazione allegati nella prima circolare, con cui lanciamo anche una call for papers aperta a tutti gli studiosi. Philippe Pergola, Directeur de Recherche, Laboratoire d’Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée, LA3M…

Share Button
Read More

Scoperto un tesoro di 600 kg di monete del IV secolo

Pesano tra gli otto e i dieci grammi, se ne contano decine di migliaia ed erano contenute in 19 anfore. Fatte di bronzo, sono coperte di terra, polvere e storia. Delle opere di canalizzazione nel comune di Tomares, in Spagna, hanno portato alla luce 600 chilogrammi di monete romane coniate dal II al IV secolo d.C. «Si tratta di una scoperta che possiamo già qualificare di enorme importanza. È un ritrovamento unico con pochissimi casi analoghi. Certamente, nella storia dell’impero romano e del basso impero romano in Spagna, non conosciamo…

Share Button
Read More

Archeologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Archeologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi Incontri di Archeologia Barbarica PROGRAMMA 9.30 Introduzione ai lavori Silvia LUSUARDI SIENA, Università Cattolica del Sacro Cuore Incontri per l’archeologia barbarica Nuove metodologie di analisi e potenzialità della ricerca Caterina GIOSTRA, Università Cattolica del Sacro Cuore   Necropoli e abitati rurali 10.00 Recent discoveries and interdisciplinary studies in Hungary: the necropolis of Szólàd Th/adarVIDA, Eòtvòb Lorand University, Budapest La deposizione del cavallo nei cimiteri longobardi: prime osservazioni Annamaria FEDELE, Università di Napoli l’Orientale 11.15 La struttura sociale nelle necropoli longobarde italiane: una lettura archeologica Caterina…

Share Button
Read More

MEMOLA publica el libro electrónico “La Alpujarra. Paisaje Cultural”

El proyecto MEMOLA publica hoy el libro electrónico “La Alpujarra Paisaje Cultural”. Este recurso digital educativo ha sido elaborado por Maurizio Toscano (Eachtra Archaeological Projects Ltd) y Lara Delgado (Universidad de Granada), con la colaboración de numerosos investigadores e ilustradores de otras instituciones. Para más información http://www.memolaproject.eu/node/1121 Está disponible gratuitamente, bajo licencia Creative Commons BY-NC-SA (Reconocimiento-NoComercial-CompartirIgual), aquí (400MB – descarga con Wi-Fi) y en breve será publicado en el iBooks Store. El formato IBOOKS, actualmente es compatible solo con las plataformas iOS y OS X (iPad, iPhone, iPod touch, Mac). Hemos decidido utilizar este formato en vez que…

Share Button
Read More

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale – Bando 2016

La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione al Concorso è libera per tutti i ricercatori, italiani e stranieri che, alla data del bando, non abbiano superato il 40° anno di età. L’opera, originale, che dovrà trattare un argomento di archeologia medievale e non superare…

Share Button
Read More

Seventh Conference of Italian Archaeology – National University of Ireland

Seventh Conference of Italian Archaeology April 16 – 18, 2016 National University of Ireland, Galway The conference will be held at the National University of Ireland, Galway in April 2016, as a successor to previous meetings held in Lancaster (1977), Sheffield (1980), Cambridge (1984), London (1990), Oxford (1992), and Groningen (2003). We invite participants interested in the archaeology and cultural history of Italy from prehistory to the modern period. The primary theme of the conference will be the archaeology of death, but there will also be a number of panels that will…

Share Button
Read More

V campagna di scavo Archeologico presso la CATTEDRALE DI AMITERNUM

Sono aperte le iscrizioni alla V° Campagna di Scavo archeologico presso la Cattedrale di Amiternum all’Aquila. Se sei uno studente di archeologia e vuoi ampliare le tue esperienze di scavo, partecipa al PROGETTO AMITERNUM. Avrai la possibilità di acquisire nozioni e approfondimenti di stratigrafia, rilievo archeologico (manuale e strumentale), studio della ceramica, analisi dei reperti osteologici e tafonomia. Inoltre la presenza di esperti sullo scavo forniranno le basi per l’uso delle nuove tecnologie applicate alle indagini archeologiche (Gis, droni, fotogrammetria, 3D, ecc). è possibile scegliere uno o più turni di…

Share Button
Read More