PCA – POSTCLASSICAL ARCHAEOLOGIES – Volume 4 (2014) in Open Access

E’ stato reso disponibile in Open Access Il quarto numero di PCA – POSTCLASSICAL ARCHAEOLOGIES EDITORIAL RESEARCH S. Burri Reflections on the concept of marginal landscape through a study of late medieval incultum in Provence (South-eastern France) PCA YOUNG RESEARCHER AWARD O. Vésteinsson et alii Expensive errors or rational choices? The pioneer fringe in Late Viking Age Iceland (OPEN ACCESS) R. Schreg Uncultivated landscape or wilderness? Early medieval land use in low mountain ranges and flood plains of Southern Germany (OPEN ACCESS) J.M. Martín Civantos Mountain domestication. Management of non-cultivated productive areas in Sierra Nevada (Granada-Almeria, SpaiN (OPEN ACCESS) L.…

Share Button
Read More

Alle origini della diocesi di Bobbio

Alle origini della diocesi di Bobbio: team di studiosi italiani e stranieri ripercorre i primi secoli dalla fondazione La diocesi di Bobbio, istituita nel 1014 per volontà dell’imperatore Enrico II, ha recentemente celebrato i mille anni dalla sua fondazione. Sorta in stretta relazione con il monastero cui san Colombano diede vita agli inizi del VII secolo, essa acquisì ben presto caratteristiche autonome, entrando talora anche in aspro conflitto con l’abbazia, sulle cui proprietà si costruì in gran parte il patrimonio del vescovado. La notevole massa documentaria disponibile grazie al recente…

Share Button
Read More

Spring lectures 2016 – Archeologia Medievale di Padova

Lectures organizzate dal dipartimento di archeologia medievale dell’Università di Padova. Di seguito il programma Scarica il programma in formato pdf

Share Button
Read More

I paesaggi dell’allume: archeologia della produzione ed economia di rete

I paesaggi dell’allume: archeologia della produzione ed economia di rete Roma-Siena, 9-11 maggio 2016 Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – GDRI EMAE (GDRI 811). Comitato Scienti co: Giovanna Bianchi, Didier Boisseuil, Luisa Dallai, Francesca Romana Stasolla. Il convegno propone una riflessione sullo sfruttamento e la produzione dell’allume, una materia prima di usa in numerose aree del bacino del Mediterraneo, ed un’analisi degli aspetti economici e sociali che essa ha determinato. La sua produzione ebbe…

Share Button
Read More

Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri

L’8 Marzo 2016 dalle 9.30 nel Castello di Lagopesole si terrà il seminario di studio “Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri” promosso dalla Pro Loco Castel Lagopesole e organizzato dalla Cattedra di Storia Medievale della Università della Basilicata, sotto la responsabilità scientifica di Francesco Panarelli, Professore Ordinario di Storia Medievale presso la stessa Università. Durante il seminario, a cui prenderanno parte studiosi dell’Ateneo lucano e professori provenienti da diverse Università italiane, verrà dato spazio alla esposizione e discussione sulle nuove acquisizioni nella documentazione storica relativa alla Basilicata…

Share Button
Read More

ARTI MINORI E ARTI MAGGIORI. RELAZIONI E INTERAZIONI TRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

Segnaliamo la Call for papers relativa al convegno. Here the english version. “ARTI MINORI E ARTI MAGGIORI. RELAZIONI E INTERAZIONI TRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO” che si terrà dal 12 al 14 maggio 2016 presso il Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, e presso Palazzo Vermexio a Siracusa. Il convegno è promosso dall’Università degli Studi di Catania e l’Università degli Studi di Roma Tre.

Share Button
Read More

Architettura a Padova nell’XI secolo

Incontri archeologia Medievale, architettura a Padova nell’XI secolo il 10 marzo 2016 Eventi a Padova Ciclo di incontri sulla storia di Padova nel Medioevo, proposto dal Museo archeologico del comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di beni culturali e la Società archoleogica veneta onlus. Diversi sono gli argomenti trattati, legati alla storia e all’archeologia della città che saranno affrontati da studiosi, ma rivolti al grande pubblico. TUTTI GLI INCONTRI “ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, ARCHITETTURA A PADOVA NELL’XI SECOLO” Il ciclo di conferenze è inserito all’interno del programma Appuntamenti con la cultura che comprende visite e…

Share Button
Read More

Lanciato ufficialmente il Portale Europeo dei Dati

E’ stata lanciata la prima versione ufficiale del PORTALE EUROPEO DEI DATI. Ci sono già oltre 400.000 set di dati di riferimento resi disponibili in 6 lingue. Il progetto è stato attivo da 3 anni dalla Commissione europea e realizzato da un consorzio di otto partner condotto dalla Capgemini Consulting. Il progetto ha tre compiti principali: lo sviluppo e la manutenzione del portale dati europeo, lo stimolo per il rilascio di ulteriori dati come Open Data da parte del settore pubblico, e il rafforzamento per il riutilizzo di Open Data…

Share Button
Read More

L’Università di Padova per il paesaggio, discipline a confronto

Il paesaggio è tema di ricerca comune a numerose discipline. La dimensione spaziale e il substrato fisico, le persone che vi abitano, le attivttà che vi si svolgono, le norme che lo gestiscono, la profondità temporale della sua costruzione, i valori di cui è portatore, le rappresentazioni dì cui è oggetto, i progetti e le polttiche che lo trasformano sono argomenti che richiedono necessariamente uno sguardo multiprospettico e trasversale. Su questi temi si concentrano le attività di numerosi gruppi di ricerca nell’Università di Padova. La Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) rappresenta una sorta di…

Share Button
Read More

SUMMERSCHOOL2016 – LA MATERIALITA’ DELLA STORIA: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E LIVING HISTORY

La materialità della Storia: Archeologia Sperimentale e Living History – Poggibonsi (SI), 20-25 giugno 2016 L’idea di istituire una summer school dedicata all’archeologia sperimentale ed alle sue connessioni con il reenactment nasce dall’esperienza “Archeodromo” di Poggibonsi, realtà ricostruttiva che persegue con successo la comunicazione e la valorizzazione archeologica nell’ambito della musealizzazione open air. Per questue caratteristiche l’Archeodromo è stato insignito nel 2015 del prestigioso premio “Riccardo Francovich” conferito dalla Sami (Società degli Archeologi Medievisti Italiani) al museo o parco archeologico italiano che rappresenta la migliore sintesi tra rigore dei contenuti…

Share Button
Read More