Università di Roma La Sapienza Dipartimento scienze delle antichità Dottorato di ricerca in Archeologia Seminario: ARCHEOLOGIA DELLE CAMPAGNE TRA TARDA ANTICHITÀ E MEDIOEVO venerdì 26 febbraio 2016. Aula Partenone ore 9.30 Carla Sfameni (CNR- ISMA): L’archeologia delle ville tardoantiche in Italia tra dati recenti e nuove prospettive di ricerca ore 11.00 Paul Arthur (Università del Salento): La metamorfosi delle campagne in Terra d’Otranto tra tarda antichità ed alto medioevo ore 14.30 Carlo Citter (Università di Siena): Il sistema curtense in Europa . Dati, modelli, dibattito ore 16.00 Guido Vannini (Università di Firenze): Le terre dei vinti:…
Read MoreTRADE 2nd – 9th c. International conference Transformations of Adriatic Europe II – IX century
TRADE 2nd – 9th c. International conference Transformations of Adriatic Europe 2nd – 9th century Convegno internazionale Trasformazioni dell’Europa adriatica tra II e IX secolo 11th – 13th February 2016 University of Zadar Department of Archaeology TRADE – Transformations of Adriatic Europe (2nd – 9th c.) wishes to bring together all those specialists working in the Adriatic area on different archaeological aspects pertaining to the complex period of transformation between Roman antiquity and the Middle Ages. We would like it to be an opportunity to share the results of the last years of…
Read MoreEMASS 2016 – CALL FOR PAPERS
EMASS 2016 10th Annual Early Medieval Archaeology Student Symposium University of Bristol 10-12 May 2016 The University of Bristol is pleased to announce the Call for Papers for the 10th Annual Early Medieval Archaeology Student Symposium. EMASS 2016 will be hosted by the Department of Archaeology & Anthropology, University of Bristol, with sessions held in the stunning Chapter House of Bristol Cathedral. Please find details attached. Now in its 10th year, EMASS represents an interactive forum for postgraduate students and early career researchers investigating the early medieval period in Europe and beyond, providing a dynamic and…
Read MoreLXIV Settimana di studio CISAM – Borse di studio
Dal 31 marzo al 6 aprile 2016 si terrà la LXIV Settimana di studio della Fondazione CISAM sul tema “Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo” Scarica il programma Concorso a borse di studio LXIV Settimana CISAM Per facilitare a giovani studiosi laureati – interessati agli studi sull’alto medioevo, particolarmente all’argomento specifico della Settimana, e meritevoli perciò di incoraggiamento – la partecipazione ai lavori della Settimana, vengono messe a concorso n. 20 borse di studio per studiosi italiani e n. 20 borse di studio per studiosi stranieri; coloro i quali saranno…
Read MoreBizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione
Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione è il titolo della seconda edizione del ciclo culturale triennale “Il confine che non c’è. Bolognesi e modenesi uniti nella terra di mezzo” promosso dall’Archivio di Stato di Modena, dal Comune di Persiceto e dal Consorzio dei Partecipanti del Comune di Persiceto. Dopo la prima edizione dello scorso anno, dedicata all’Inquisizione, si passa ora ad analizzare il rapporto tra Bizantini e Longobardi, le due etnie culturali che si sono fronteggiate per circa un secolo lungo la fascia territoriale percorsa dall’antico corso…
Read MoreLe aree archeologiche: aspetti e problemi di conservazione e fruizione
La Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, in collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, organizza la giornata di studi “Le aree archeologiche: aspetti e problemi di conservazione e fruizione” che, partendo dalle esperienze maturate in questi anni in importanti siti archeologici del Lazio e del resto dell’Italia antica, focalizza i vari aspetti di tutela, conservazione e valorizzazione delle aree archeologiche. La Soprintendenza, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, si confronta infatti da anni con le complesse problematiche legate alla conservazione di importantissime aree archeologiche che includono siti…
Read MoreInaugurazione del “Secondo Lotto” dell’Archeodromo di Poggibonsi
Inaugurazione del “Secondo Lotto” dell’Archeodromo di Poggibonsi, il giorno 16 Gennaio alle ore 15. Interverranno Nicola Berti (Assessore alla Cultura), Valentino Nizzo (MIBACT – Direzione Generale Musei), Angelo Riccaboni (Magnifico Rettore dell’Università di Siena), Marco Valenti (Università di Siena). ——————— Programma della giornata Archeodromo – Ore 10,00-15,00: Attività di living history – Ore 15,00: Inaugurazione delle nuove ricostruzioni realizzate all’Archeodromo (“Secondo Lotto”). – Ore 15,45 : Attività di living history – Ore 17,00: Fiaccolata di trasferimento al Cassero della fortezza. Cassero della Fortezza – Sala Riccardo Francovich – Ore 17,30:…
Read MoreBuone Feste!
ArcheologiaMedievale.it augura Buone Feste!
Read MoreUn cavaliere del VI secolo con una protesi ortopedica
Ad Hemmaberg, in Austria, alcuni archeologi scavando in un cimitero posto accanto a una chiesa medievale, hanno scoperto i resti di un uomo di mezza età al quale era stato amputato il piede sinistro. Nello stesso posto, è stata trovata una protesi del piede. Attraverso l’analisi della sepoltura e delle ossa, i ricercatori hanno cercato di capire chi fosse quell’uomo e se il suo piede fosse stato amputato per ragioni mediche, per un incidente, o come punizione per un crimine. Occupata a partire dall’epoca tardo romana e nei primi anni…
Read MoreModel in Bike
Lorem ipsum dolor sit amet, usu no vidit persecuti constituam, mel in inani splendide disputationi. Ne ius dicit efficiendi, autem apeirian eu has. At duo alii integre, sint modus facer cum te. His etiam habemus no, dissentias concludaturque at qui. Adolescens instructior mel ei, oblique disputando ut pro. Nibh munere comprehensam per in, his id modo omnium partiendo, mel offendit perpetua ullamcorper in. An ferri iudico nostro nam. An vis nonumy vulputate, qui assum tollit id. No purto illum est. Nec ea putent labitur, meis justo atomorum pro et, eos…
Read More