Negli ultimi decenni le ricerche archeologiche sui cambiamenti tra la de-strutturazione del sistema romano e la formazione dei nuovi scenari altomedievali hanno avuto ulteriori intensificazioni e sviluppi. Le trasformazioni degli insediamenti romani, la ri-organizzazione delle campagne e il ruolo della Chiesa in epoca tardoantica, l’emergere di nuovi poteri e dinamiche sociali nel corso dell’altomedioevo, le specificità dei territori dell’Italia meridionale in età bizantina e islamica, le evoluzioni delle reti commerciali mediterranee, le relazioni uomo-paesaggio sono solo alcune delle questioni indagate attraverso progetti di scavo e survey. Lo scopo di questo…
Read MorePresentazione del volume: Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria, i metodi
Venerdi’ 27 novembre alle ore 11 Aula H, complesso di Fieravecchia Bryan Ward Perkins (Oxford University) Sauro Gelichi (Università Ca Foscari, Venezia) Presentano il volume Quaranta anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria, i metodi A cura di S. Gelichi Edizioni All’Insegna del Giglio Presentazione organizzata da Giovanna Bianchi e Marco Valenti (insegnamenti di Archeologia Medievale)
Read MoreStoria e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo
Si terrà a Foggia il 10-12 dicembre il convegno conclusivo del progetto PRIN Coordinato dal Prof. Giuliano Volpe sul tema: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile Aula magna del dipartimento di Studi Umanistici Università di Foggia via Arpi, 176 Auditorium Santa Chiara Fondazione Apulia Felix Onlus P.zza Santa Chiara-via Arpi
Read MoreMedioevo in formazione. Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo
Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e confronto per studiosi del periodo medievale di età inferiore ai 40 anni e non inquadrati nei ruoli universitari. Si vuole perseguire tale obiettivo per cercare di valorizzare e diffondere, in un’occasione appositamente dedicata, le ricerche condotte da laureati, dottorandi di ricerca, assegnisti e borsisti. Il risultato di un simile evento potrebbe fornire una prima visione di insieme su almeno una parte dello stato della ricerca medievistica portata avanti dalle generazioni più giovani, evidenziandone tematiche principali, metodologie e prospettive. Oltre…
Read MoretourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia
tourismA seconda edizione Salone Internazionale dell’Archeologia Firenze – Palazzo dei Congressi 19-21 febbraio 2016 Il regista PUPI AVATI interverrà a “tourismA 2016” per ritirare il Premio “R. Francovich” attribuito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) per l’opera di divulgazione della storia e della società del Medioevo. Pupi Avati riceverà l’ambito riconoscimento da Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, sabato 20 febbraio p.v. nel grande auditorium del Palacongressi al termine del convegno “Vecchi musei e nuovi direttori: riusciranno i nostri eroi?” a cui interverranno i nuovi direttori…
Read MoreSpazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e alto Medioevo. Archeologia, Storia e Nuove Tecnologie.
Nei giorni 6 e 7 novembre 2015, presso l’aula G. Pettinato della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, si svolgerà il Convegno internazionale Firb-Futuro in Ricerca 2010, Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e alto Medioevo. Archeologia, Storia e Nuove Tecnologie. PROGRAMMA Venerdì 6 novembre 2015 9:30-10:00 Saluti delle Autorità Prof. Giovanni Puglisi – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore” Prof. Cataldo Salerno – Presidente dell’Università degli Studi di Enna “Kore” Prof. Giambattista Amenta – Preside della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di…
Read MoreL’eredità di San Colombano Memoria e culto attraverso il medioevo
Convegno Internazionale L’eredità di San Colombano Memoria e culto attraverso il medioevo 21-22 novembre 2015 Bobbio (PC) Auditorium Santa Chiara Per commemorare il 1400° anniversario della morte di San Colombano l’International Network “Making Europe: Columbanus and his Legacy/Construire l’Europe: Colomban et son héritage/Costruire l’Europa: Colombano e la sua eredità” organizza nel 2015 tre convegni che si tengono in Irlanda, a Bangor, dal 22 al 24 maggio sul tema “Identity and construction of identity in Europe in the early Middle Ages”, in Francia, a Luxeuil, dal 18 al 20 settembre sul tema “Columbanus and his influence : monks…
Read MoreVIII Seminario internazionale SAAME: I tempi del consolidamento. Venezia, l’Adriatico e l’entroterra tra IX e X secolo
Times of Consolidation. Venice between its Hinterland and the Adriatic see (9th-10th century) Seminario internazionale Università Ca’ Foscari Venezia / Ca’ Foscari University Venice, 29-30 ottobre / October 2015 Thursday 29 – Scuola Grande di San Marco h. 3.30 pm Welcome and Short Introduction: Stefano Gasparri Session I Chairman: Giovanna Bianchi Pirates and Kings: Ninth Century Dalmatia and her Rulers (Francesco Borri) Le rôle de Venise dans les missions pontificales dans le ducatus et le regnum de Dalmatie-Croatie (Stéphane Gioanni) Break, h. 4.45 – 5.00 pm La Moravia come crocevia delle rotte commerciali a lunga percorrenza tra IX e X secolo (Maddalena Betti) La Doclea…
Read MoreCome può l’archeologia contribuire a salvaguardare la Laguna di Venezia?
Ca’ Foscari – Stanford Workshop Torcello e Venezia, Archeologia, Patrimonio e Ambiente Come può l’archeologia contribuire a salvaguardare la Laguna di Venezia? The role of Archaeology and Heritage in Safeguarding the Venetian Lagoon Dibattito aperto con i Cittadini Lunedí 26 Ottobre, 16.00 Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin – Venezia Temi -Torcello e Venezia: Archeologia, Ambiente e Interazioni tra Uomo e Patrimonio – Politiche di Conservazione e Promozione Culturale – Archeologia Pubblica e Partecipata – Turismo Culturale Sostenibile – Laguna, Ecosistema e Sostenibilità Organizzato da Dipartimento Scienze Ambientali, Informatica e…
Read MoreOrigini di una nuova unione economica (VII-XII sec.): risorse, paesaggi e strategie politiche nel Mediterraneo
Giovedì (22 ottobre), alle ore 12 presso il Museo Nazionale Romano della Crypta Balbi in Via delle Botteghe Oscure, 31, a Roma si terrà la presentazione del progetto “Origini di una nuova unione economica (VII-XII sec.): risorse, paesaggi e strategie politiche nel Mediterraneo”, vincitore del prestigioso finanziamento europeo ERC Advanced 2014. Interverranno Richard Hodges, principal investigator del progetto e presidente della The American University of Rome; Giovanna Bianchi, coordinatrice UNISI del progetto, insegnamento di Archeologia Medievale, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali; Gabriella Piccinni, direttrice del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali…
Read More