Il villaggio polacco di Bodzia conserva una delle poche testimonianze cimiteriali databili agli inizi del X secolo d.C., quando la dinastia dei Piast aveva iniziato a creare la prima rudimentale comunità nazionale, convertendosi al cristianesimo e inducendo anche la popolazione a farlo. A Bodzia sono state portate alla luce 50 sepolture di un’élite di popoli e culture diverse provenienti dalla cosiddetta “zona baltica”. Il fenomeno migratorio che sottende alla presenza di queste genti in Polonia non è stato mai sufficientemente indagato. Il cimitero di Bodzia è stato rinvenuto per caso dal Gruppo di ricerca preventiva dell’Istituto di Archeologia e Etnologia…
Read MoreXLVIII Convegno Internazionale della Ceramica
XLVIII Convegno Internazionale della Ceramica Savona, 29-30 maggio 2015 Complesso Monumentale Fortezza del Priamàr Ceramica dai castelli e ceramica dagli insediamenti: contesti rurali e urbani a confronto (X – XIV secolo) Il Convegno 2015 si propone di affrontare il tema della produzione e circolazione nei contesti urbani tra X e XIV secolo con particolare attenzione alla dinamica realtà cittadina e al differente ambiente rurale (dai castelli ai villaggi, ai mercati rurali e alle strutture di assistenza viaria). Gli studiosi che parteciperanno al Convegno sono chiamati a confrontarsi con le vaste…
Read MoreIl tesoro di Colle Iano
E’ in occasione della manifestazione europea “La Notte dei Musei” e del ritrovamento del “Tesoro di Colle Iano” che il 16 maggio alle ore 15.30 il Museo Civico Archeologico Oreste Nardini di Velletri ospiterà la giornata di studi interamente dedicata al Medioevo dei Colli Albani, in cui storici, archeologi e numismatici illustreranno lo stato dell’arte sulle conoscenze degli insediamenti medievali e sulla circolazione monetale nell’area castellana e nella penisola. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, prende spunto dal ritrovamento del Tesoro di Colle Iano, costituito da 58 monete in…
Read MoreForum dell’innovazione – TECHNOLOGYforALL
Dal 12 al 14 maggio 2015 un evento che vedrà riuniti gli operatori delle tecnologie innovative applicate alla conoscenza e difesa del territorio, alla conservazione e fruizione dei beni culturali e alla trasformazione dalla città storica in città intelligente. Tre conferenze, un salone espositivo ed un workshop, che si svolgerà in un’area archeologica di Roma, consentiranno di apprezzare l’applicazione delle più moderne tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city. I temi delle tecnologie innovative applicate al territorio, ai beni culturali ed alle città, sempre più spesso…
Read More2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea
“Dagli Aerostati ai Droni: le immagini aeree in Archeologia” Roma, 3-4-5 febbraio 2016 1a CIRCOLARE A distanza di alcuni anni dal 1° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea (Roma, 15-16 aprile 2009) il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LABTAF) dell’Università del Salento, con l’Università di Ghent (Belgio) e con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, presso la prestigiosa sede dell’Academia Belgica a Roma, vogliono organizzare una seconda analoga manifestazione, per fare il punto della situazione nel settore specifico e per riprendere un vivace scambio di idee e di dati…
Read MoreL’acquedotto di Odessos
Gli archeologi bulgari hanno portato alla luce l’acquedotto principale che portava acqua nell’antica città prima tracia, poi greca e romana di Odessos, attuale Varna, sul Mar Nero. Lo scavo è stato effettuato sul cantiere di un palazzo residenziale nel centro dell’attuale Varna dagli archeologi del Museo Archeologicodella città. I ricercatori hanno individuato il punto esatto in cui l’acquedotto entra nel muro della fortezza dell’antica città di Odessos (che gli antichi Romani chiamavano, a volte, Odessus). Gli scavi condotti dagli archeologi sono stati scavi di emergenza proprio in vista della costruzione di un edificio residenziale. L’acquedotto è conservato in direzione nord dal muro…
Read MoreFelix Romuliana, il tempio di Cibele e l’imperatore Galerio
In una valle tra le montagne della Serbia, nel 300 d.C., i Romani costruirono una città in onore dell’imperatore Gaio Valerio Galerio Massimiano, nato nella zona. Questa città, chiamata Felix Romuliana, attuale Gamzigrad, ospitava un tempio dedicato alla dea Cibele, orientato in modo diverso rispetto alle altre costruzioni. Gli studiosi di acustica pensano che gli antichi progettisti abbiano disposto il tempio di Cibele, nel quale venivano effettuati sacrifici animali, in modo da sfruttare il suono ipnotico e le vibrazioni dell’acquache scorre sotto terra nei dintorni. Gli archeologi hanno utilizzato quelli che chiamano strumenti archeoacustici ed i sensori elettromagnetici ed hanno accertato che il tempio di…
Read MoreCome diventare un abitante di un villaggio di IX sec
Diventare un abitante del villaggio di IX secolo è oramai fattibile. Un originale crowdfunding messo in rete dai gestori dell’archeodromo di Poggibonsi. A chi si iscriverà verrà attribuito un nome in voga tra IX-X secolo e la cittadinanza onoraria del villaggio. Si tratta di un’iniziativa che con pochi euro di iscrizione annua garantirà la copertura delle spese vive e di manutenzione delle strutture. Costituisce inoltre un sistema che, in caso di successo, permetterà anche di continuare a non far pagare un biglietto di accesso. ArcheologiaMedievale.it invita tutti gli iscritti a sostenere l’iniziativa,…
Read MoreLe novità della ricerca archeologica sui Longobardi nell’ultimo ventennio
Comune di Milano | Cultura Direzione della Biblioteca Archeologica e Numismatica del Castello Sforzesco CONFERENZA Le novità della ricerca archeologica sui Longobardi nell’ultimo ventennio Negli ultimi venti anni anche in Italia – come già Oltralpe – l’archeologia barbarica ha compiuto enormi passi avanti, riportando alla luce intere estese necropoli, a volte affiancate da tracce dei relativi abitati, importanti sepolture in chiesa e fondazioni ecclesiastiche volute dalle aristocrazie. Si tratta di una rinnovata base di ricerca per una migliore conoscenza della presenza germanica in Italia, della sua cultura e dell’integrazione con…
Read MoreAnno Domini 568 – 3^ Edizione 2015
L’Associazione La Fara presenta la III ^ Edizione di “Anno Domini 568. Cividale primo Ducato”. L’appuntamento sarà il 30 e il 31 maggio 2015 a Cividale del Friuli (Ud) con due giorni storico-rievocativi e un convegno incentrati sull’età longobarda. Il campo storico, con numerosi gruppi storici italiani ed esteri, sarà allestito come di consueto presso il Belvedere sul Natisone, mentre il convegno si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale. PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI “Dalla produzione nell’Italia longobarda alla riproduzione nella rievocazione storica” Incontri di archeologia e rievocazione storica SABATO 30 maggio 10:00 Saluti istituzionali 10:30 Elisa Possenti: Introduzione ai lavori 11:00 Marina…
Read More