Giornata di studi Da Rabat a Siracusa. Recenti esplorazioni nelle catacombe siracusane e maltesi mercoledì 15 aprile p. v. alle ore 16,30 presso la chiesa di San Nicolò ai Cordari (ingresso Parco Archeologico della Neapoli), Siracusa. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale Arcadia University. The College of Global Studies, Siracusa Associazione culturale “Ad Catacumbas”, Siracusa “DA RABAT A SIRACUSA. RECENTI ESPLORAZIONI NELLE CATACOMBE SIRACUSANE E MALTESI” Mercoledì 15 Aprile 2015, ore 16.30 Presso la Chiesa…
Read MoreCities, Cogs and Commerce: archaeological evidence for the material culture of the Hanseatic world
Archaeological work over the last 40 years, on both sides of the North Sea, has produced vast quantities of material culture from the high Middle Ages, some of its spectacular (for example the commercial waterfronts located in London, Hull, Dordrecht and other towns), some contributing to art history (such as the painted tombs in the church of Onze-Lieve-Vrouwe, Bruges), much investigating the rural landscape (as on the Flemish and English coastlines) and a great deal increasing understanding of the development of ships, construction technology and the potential information to be…
Read MoreSummer School di Archeologia Medievale “Paesaggi e architetture a Drena (TN)”
Dal 17 al 24 maggio 2015 l’insegnamento di Archeologia Medievale (prof. Gian Pietro Brogiolo) organizza una Summer School a Drena (Trento) dove si svolgeranno ricerche sull’ediliza e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L’obiettivo è di introdurre i partecipanti ai principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture. INFORMAZIONI Periodo: 17-24 maggio 2015 (turno unico) Disponibilità: 12 posti Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea triennale, magistrale e alla Scuola di Specializzazione in…
Read MorePresentazione: Quaranta Anni di Archeologia Medievale in Italia
Giovedì 9 aprile 2015 verrà presentato il volume Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, a cura di Sauro Gelichi interverranno: Sauro Gelichi (Ca’ Foscari University of Venice Professor) Richard Hodges (The American University of Rome President) Sandro Carocci (Universita’ di Roma ‘Tor Vergata’, Rome) Paolo Delogu (Universita’ La Sapienza, Rome) Daniele Manacorda (Universita’ Roma Tre, Rome) Auriana Auditorium. The American University of Rome, via Pietro Roselli, 16, Roma (Gianicolo), giovedì 9 aprile 2015, ore 18,00. Link…
Read MoreLa comunità italiota a Corfù negli anni della Serenissima
La storia d’Italia ha attraversato diverse tappe prima di arrivare alla sua unificazione, giunta solo nel 1861. Prima di allora la penisola fu suddivisa in entità politiche territoriali indipendenti denominate Stati italiani preunitari. Tra questi nel XVI secolo giunse agli onori della cronaca come potenza europea di primo piano la Repubblica di Venezia, la cui forte crescita fu osteggiata dall’alleanza tra il Papa, la Francia, la Spagna, l’Inghilterra, l’Ungheria, e il Duca di Savoia. Iniziò così una lenta fase discendente che non compromise il suo potere se non dopo il…
Read MoreUn anello islamico trovato in una tomba vichinga
Alla fine del XIX secolo, l’archeologo Hjalmar Stolpe spese diversi anni a scavare i cimiteri vicino a Birka, città sull’isola svedese di Björkö molto importante per il commercio in epoca vichinga. Nella tomba di una donna sepolta nel IX secolo, i suoi scavi hanno portato al ritrovamento di un anello argentato con una pietra color porpora, ora nelle collezioni del Museo di Storia Svedese. I ricercatori hanno confermato che l’anello, recante un’iscrizione araba, fornisce una rara prova del contatto tra i Vichinghi e il mondo islamico. Tra il IX e…
Read More“Le forme della crisi” Produzione ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi (III – VIII sec. d.C.)
Presentazione del Volume “Le forme della crisi” Produzione ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi (III – VIII sec. d.C.) – Atti del Convegno, Spoleto-Campello sul Clitunno, 5-7 ottobre 2012. A cura di Enrico Cirelli, Francesca Diosono, Helen Patterson. Dal III sec. d.C. l’Impero romano entra in una lunga fase di crisi, che porta a consistenti trasformazioni politiche, culturali ed economiche. Dopo le ondate destabilizzanti di popoli provenienti dal Nord e dall’Est Europa, verso la fine del VI secolo l’arrivo dei Longobardi spacca definitivamente l’Italia in due, dando inizio…
Read MorePremio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich. Per la migliore opera giovanile in archeologia medievale.
Bando 2015 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione al Concorso è libera per tutti i ricercatori, italiani e stranieri che, alla data del bando, non abbiano superato il 40° anno di età. L’opera, originale, che dovrà trattare un argomento di archeologia medievale e…
Read MoreFrom big data to the atom
Nuovo calendario dei seminari presso l’università di Padova. Questa volta l’argomento sarà incentrato sulle nuove ricerche dei cimiteri altomedievali europei. Scarica il programma
Read More“Preziosi ritorni”, nuova mostra a Cividale del Friuli
Sarà inaugurata il 30 marzo una mostra di reperti tra i quali quelli derivanti da scavi nel sito. L’allestimento nella cappella dell’eucaristia delle monache adiacente alla chiesa di San Giovanni. Dalla diaspora al ritorno: un’ampia rassegna dei tesori appartenuti, un tempo, al monastero di Santa Maria in Valle o riemersi, nel corso di varie campagne di scavo, dal sottosuolo dell’antichissimo sito torna… a casa. Per un anno, intanto, ma la prospettiva è quella di una permanenza stabile, nel contesto di un vero e proprio museo dedicato alla storia dell’ex convento…
Read More