Frutto della collaborazione tra MAG Museo Alto Garda, Comune di Drena e Associazione “Il Sommolago”, la guida Drena. Un castello, una comunità firmata da Romano Turrini presenta diversi itinerari tra storia e natura. Dopo la pubblicazione negli scorsi anni delle guide di Riva, Arco e Nago-Torbole, si tratta della quarta uscita della collana Pagine del Garda (ed. MAG, Il Sommolago, Grafica5, 2015). Partendo dal contesto geografico, il volume ripercorre la storia della comunità tra età medievale e moderna. Si sofferma sullo sviluppo edilizio storico e contemporaneo e racconta la lunga storia del castello. Ampio…
Read MoreIl mosaico policromo dalla Cattedrale di Reggio Emilia
Tra Bologna e Piacenza non c’è forse mosaico di IV secolo d.C. più importante di quello scoperto nella cripta della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Reggio Emilia, un tappeto di pietra tra i più interessanti di tutta l’Italia settentrionale, per dimensione, raffinatezza e tecnica di realizzazione Tesserae versicolores Il mosaico policromo dalla Cattedrale di Reggio Emilia Sarà esposto per la prima volta al pubblico nel Museo Diocesano di Reggio Emilia (Via Vittorio Veneto 6) a partire dal 21 marzo 2015 in occasione della XXIII edizione delle Giornate FAI di…
Read MoreGrande Peste a Londra Ritrovati 3000 scheletri
Sessanta archeologi hanno cominciato oggi a scavare sul sito del primo cimitero municipale di Londra, Bedlam, che era in uso nel XVI e XVII secolo (vicino al primo ospedale psichiatrico della storia), e che è stato scoperto nel 2013 durante i lavori di un vasto cantiere ferroviario. Gli esperti lavoreranno senza sosta per sei mesi, giorno e notte, sette giorni su sette, nel cuore della City di Londra, ha precisato Crossrail, responsabile del progetto ferroviario in una nota. Nel corso del primo mese, gli archeologi estrarranno circa 3.000 scheletri dal…
Read MoreLa chiesa altomedievale di San Colombiano di Bobbio. Gli scavi nel dettaglio.
Ricche decorazioni, affreschi, inserti in foglia d’oro: l’antica chiesa medievale dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio (Piacenza) è emersa in tutto il suo “splendore” artistico e storico: a conclusione della prima campagna di scavo, si confermano con importanti sviluppi i primi notevoli risultati già conseguiti nelle scorse settimane. La chiesa medievale, di cui si era scoperta la base del muro di facciata con l’ampia soglia relativa al portale di accesso, si mostra al suo interno. L’indagine ha infatti messo in luce l’ingresso, con un’ampia piattaforma a ridosso della soglia, un tempo…
Read MoreMEMOLA: un proyecto patrimonial con base digital
El lunes, 16 de marzo a las 11:00 horas, la Comunidad sobre Historia Digital celebrará el seminario MEMOLA: un proyecto patrimonial con base digital. La sesión tendrá lugar en la Facultad de Filosofía y Letras, Sala Decano José Palanco, y será llevada a cabo por los ponentes: Prof. Jose Mª Martín Civantos, Lara Delgado Anés y Maurizio Toscano. 11:00 – 11:20 | José Mª Martín Civantos, profesor del Dpto. Historia Medieval de la UGR y coordinador del MEMOLA, hará una introducción al proyecto. 11:25-11:45 | Maurizio Toscano, responsable del área de tecnología del MEMOLA, hablará acerca de la plataforma digital de la iniciativa. 11:50…
Read MoreLA STORIA NELLE SCIENZE DEL TERRITORIO
Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS LA STORIA NELLE SCIENZE DEL TERRITORIO Seminario sulla dimensione storica e la prospettiva territorialista Firenze, Dipartimento di Architettura – ex Chiesa di S. Verdiana, piazza Ghiberti 27 Venerdì 13 Marzo 2015, ore 9,45-13 e 14-17,30 Ore 9,45 – Saverio Mecca (Direttore DiDA – Università di Firenze), Saluto Alberto Magnaghi (Presidente Società dei Territorialisti), Apertura dei lavori Ore 10 – coordina Alberto Magnaghi Rossano Pazzagli (Università del Molise), Piero Bevilacqua (Università di Roma “La Sapienza”), Giuliana Biagioli (Università di Pisa), Saverio Russo (Università di Foggia),…
Read MoreSUMMER SCHOOL “LA MATERIALITA’ DELLA STORIA: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E LIVING HISTORY”
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA PRIMA SUMMER SCHOOL “LA MATERIALITA’ DELLA STORIA: ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE E LIVING HISTORY” LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA FIGURA DI OPERATORE DEI BENI CULTURALI ———————- Premessa L’idea di istituire una summer school dedicata all’acheologia sperimentale ed alle sue connessioni con il reenactment nasce dalla presenza sul territorio provinciale senese di due parchi che hanno scelto di perseguire, come forma comunicativa verso il pubblico, la ricostruzione delle forme insediative antiche indagate dagli archeologi: gli archeodromi di Poggibonsi e Cetona. Ambedue queste realtà, convinte e decise a lavorare…
Read MoreIl teschio forato dei martiri di Otranto
I ricercatori dell’Università di Pisa hanno risolto un mistero di vecchia data intorno al teschio pieno di buchi di uno dei martiri di Otranto – decapitati dagli invasori turchi ottomani del XV secolo per aver rifiutato la conversione all’Islam dopo la caduta della loro città. Caratterizzata da 16 buchi perfettamente rotondi in varie misure e profondità, il teschio apparteneva a un individuo giustiziato su una collina fuori Otranto, in Puglia, insieme ad altri 800 uomini. Il teschio fu poi forato, molto probabilmente per ottenere polvere di ossa per trattare malattie…
Read MoreScoperta la sepoltura di una nobildonna di VII secolo
In un campo di Norfolk, Inghilterra, è stato trovato uno splendido ciondolo d’oro. Il gioiello è di 7 centimetri di diametro e presenta una decorazione di granati, tagliati e disposti a formare un intreccio. L’oggetto si trovava ai piedi di una sepoltura con le ossa mal conservate di una donna adulta dell’epoca anglosassone, che indossava anche una “castellana”, vale a dire una lunga striscia di anelli d’argento probabilmente appesi alla cintura. La donna a cui appartenevano questi oggetti era sicuramente di origini nobili. Alcuni dei gioielli ritrovati sono stati forgiati nel Regno dei Franchi, parte di quella che, secoli…
Read MoreLa ghiacciaia dei monaci di Sant’Ambrogio
Un nuovo museo è stato inaugurato il 26 gennaio scorso. Un museo nel quale sono esposti i reperti trovati sotto l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in quella che un tempo fu la ghiacciaia dei monaci di Sant’Ambrogio, dieci metri sotto terra. Il museo raccoglie anfore, gioielli, monete, ceramiche frutto di venti anni di scavi sotto i cortili dell’ateneo. La mostra permanente è intitolata “L’abitato, la necropoli, il monastero“. L’area suburbana di Milano nella quale sorse l’antico monastero era abitata sin dall’epoca romana. Si trasformò in necropoli a partire dal III secolo d.C.. Sono state ritrovate 800 tombe, tra le quali…
Read More