In the last decades there has been a significant increase in the use of environmental studies within urban archaeological contexts. An array of lines of research and of practice has emerged, primarily on the basis of human, animal and plant remains, focusing on subsistence, trading, social status, health, hygiene, craft production and pollution. There is a growing involvement of geoarchaeologists, deciphering complex site stratigraphies and explaining the spatial functioning of urban sites. Moreover the relationships between towns and their hinterland have also been investigated from an environmental perspective. Today, it…
Read MoreLa Fara – rievocazione e ricostruzione longobarda
Segnaliamo con vero piacere il nuovo sito web de “La Fara – rievocazione e ricostruzione longobarda” Al seguente link potrete trovare tutte le informazioni e le motivazioni che hanno spinto questo gruppo di ragazzi al rievocare un passato che è alla radice della loro storia in maniera filologica e dettagliata nei minimi particolari. Vai al sito
Read MoreIncontro sul Tardoantico e l’Alto Medioevo: Intra et extra moenia
Incontro sul Tardoantico e l’Alto Medioevo. INTRA ET EXTRA MOENIA. La trasformazione del territorio: città e campagna tra III e VIII sec. 2-4 dicembre 2014 Palazzo Caiselli, via Petracco 8, Udine c/o Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali e Dipartimento di Studi Umanistici L’Associazione Universitaria Archeologia Udine (A.U.A.U.) organizza, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine (ADID – Ufficio Orientamento e Tutorato e Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali) un incontro sul Tardoantico e l’Alto Medioevo dal titolo: “INTRA ET EXTRA MOENIA. La trasformazione del…
Read MoreMonaci scrittori – San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII)
Reti Medievali ha pubblicato il libro di Mario Marrocchi Monaci scrittori San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Reti Medievali E-Book; 18 Firenze, Reti Medievali – Firenze University Press, 2014 392 p. ; 24 cm Abstract [It] Il monastero regio di San Salvatore al monte Amiata, fondato, secondo la tradizione, nell’VIII secolo per volontà dei re longobardi in prossimità delle terre pontificie, è stato negli ultimi decenni al centro di numerose ricerche dedicate non solo ad alcuni celebri codici conservati per secoli nella sua biblioteca, ma…
Read MoreConvegno internazionale – La civiltà del pane
Tra i prodotti alimentari il pane è da sempre uno degli elementi fondamentali per il sostentamento delle società del pianeta. Essenziale nella “dieta mediterranea” e per questo incluso nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, il pane è “talmente rilevante da essere un vero e proprio indicatore di “civiltà” come solamente pochi altri prodotti, frutto del lavoro e dell’ingegno dell’uomo, possono vantare. E’ altresì l’alimento che sin dall’età antica presenta le maggiori implicazioni culturali, simbolico-religiose, tecnico-produttive e consumistico-commerciali da essere ancora oggi al centro di un vivacissimo dibattito medico-dietetico,…
Read MorePyarchinit – Gis Open Source per l’Archeologia
Il nuovo numero di Archeomatica parla di Pyarchinit – Gis Open Source per l’Archeologia con un’intervista al suo sviluppatore Luca Mandolesi. Qui di seguito potrete sfogliare il giornale online:
Read MoreConvegno di studi: Fortificazioni, memoria, paesaggio
Convegno scientifico in occasione dei cinquant’anni di attività dell’Istituto Italiano dei Castelli, 1964-2014 in collaborazione con “Alma Mater Studiorum” – Università di Bologna. Bologna, 27-28-29 novembre 2014 Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Archeologia, Antropologia, Orientalistica, Geografia, Storia) Aula Giorgio Prodi e chiostro di San Giovanni in Monte Vai al sito web Vai all’evento Facebook
Read MoreIl laterizio nei cantieri imperiali. Roma ed il Mediterraneo
Su iniziativa del Deutsches Archäologische Institut di Roma e di Berlino, dell’École française de Rome, dell’Institut de Recherche sur l’Architecture Antique (CNRS) e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali è stato organizzato un Workshop su “Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma ed il Mediterraneo” che si terrà a Roma il 27 e 28 novembre 2014 e che nasce nell’ambito di un progetto dell’Excellence Cluster TOPOI intitolato “XXL – Monumentalized knowledge. Extra-large projects in ancient civilizations”, progetto che prevede tra l’altro una riflessione specifica sui cantieri della Roma imperiale ed in…
Read MoreLa Dalmazia nell’Alto Medioevo
Complessa, drammatica e affascinante è la storia della Dalmazia medievale. Molte opere di storia sono state prodotte sull’ultima spanna della sua vicenda, dal Trecento in avanti. L’alto medioevo e i secoli che precedono il Trecento presentano invece ancora, nonostante alcuni contributi importanti, molte zone di incertezza e aprono ampi spazi a nuove ricerche. Nel quadro della consolidata collaborazione fra il CERM e gli studiosi che fanno capo all’École Française de Rome è stato ideato questo breve incontro, incentrato sul contrappunto fra storia religiosa e storia delle istituzioni e della cultura,…
Read MoreBarrows and Barrow-Burial, 400-700 AD
Barrows and Barrow-Burial, 400-700 AD with Steve Pollington & Paul Mortimer, (Independent Scholars) at Sutton Hoo, Saturday, 8th November, 2014. Barrow-burial – burial within a large artificial mound – is one of the more spectacular means of disposing of the dead. We owe a great deal of what we understand of Anglo-Saxon material culture and trade contacts to these high-status interments. The study-day will place the English evidence within the wider European and Scandinavian tradition. Provisional Programme 09.50 – 10.15: Coffee on arrival 10.15 – 11.15: Background to Barrow…
Read More