Ciclo di affreschi medievali dallo scavo della Cattedrale di Matera

Gli uffici di tutela del Mibact rendono nota la scoperta avvenuta nelle scorse settimane nella Cattedrale di Matera. Nella Cappella del Presepe, dove si sta svolgendo uno scavo archeologico collegato ai lavori in corso, sono emersi sotto al pavimento gli straordinari resti di due cappelle preesistenti che conservano importanti testimonianze di decorazione a fresco. Tra gli affreschi ancora leggibili vi sono brani di sapore ancora tardomedievale ed altri già pienamente rinascimentali, vicini per qualità e cifra stilistica alle più importanti testimonianze della pittura non solo rupestre diffusa a Matera e nel territorio…

Share Button
Read More

84 English Heritage archaeology monographs free to download

English Heritage (EH) and the Archaeology Data Service (ADS) have made available 84 EH Monographs covering a wide range of subjects, periods and specialisms. EH has a long tradition of producing highly illustrated archaeological monographs about key sites and topics of importance to the understanding of the historic environment in England. Many of the past titles have long been out of print and yet are still of value for reference purposes. Browse what is available and download the PDFs for free.  

Share Button
Read More

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568- 774 d.C.)

Appuntamento al Monastero di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli venerdì 7 novembre 2014 alle ore 17.00 per il primo incontro del corso di formazione sul sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568- 774 d.C.)”. Angela Maria Ferroni, funzionaria del Ministero dei Beni ed Attività Culturali e del Turismo, Attilio Vuga, già sindaco del Comune di Cividale del Friuli e Stefano Balloch, attuale Primo Cittadino di Cividale del Friuli, apriranno, con la conferenza La rete dei longobardi tra passato, presente e futuro, la serie…

Share Button
Read More

European LIDAR Mapping Forum

L’unico evento indipendente focalizzato esclusivamente sulla tecnologia LiDAR. Si potranno conoscere i più recenti progressi nella tecnologia, cambiamenti e sviluppi divulgati dai professionisti più esperti del settore. Saranno protagoniste le ultimissime tecnologie LiDAR presenti sul mercato e ci sarà anche la possibilità di ascoltare case studies che evidenzieranno le esperienze reali effettuate sul campo. Qui di seguito cliccando sul link si possono scaricare le due versioni del programma entrambe in inglese: 1) Il programma della conferenza riassunto 2) Il programma completo con didascalie introduttive sulle attività La registrazione all’evento è gratis e…

Share Button
Read More

“Il paesaggio, patrimonio nazionale e bene comune”. Appello della Società dei Territorialisti per l’approvazione dei piani paesaggistici nelle regioni italiane

ArcheolgiaMedievale.it aderisce con entusiasmo all’iniziativa della Società dei Territorialisti, ecco l’appello per l’approvazione dei piani paesaggistici nelle regioni italiane: Nel dibattito pubblico italiano ricorre spesso l’accorato richiamo al degrado del nostro patrimonio storico, culturale, territoriale e paesaggistico che – per molti – costituirebbe addirittura il “petrolio” che il paese non sarebbe in grado di “sfruttare” per migliorare le proprie sorti economiche. Si tratta di un modo rozzo e sommario, ma comunque efficace, di denunciare la colpevole disattenzione di gran parte delle istituzioni e della società italiana nei confronti di problematiche le cui…

Share Button
Read More

GfossDay 2014

La 7a conferenza GfossDay organizzata dall’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera, con il patrocinio di: Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Comune di Ancona, si terrà il 6-7 Novembre 2014 ad Ancona presso l’Università Politecnica delle Marche. Durante le due giornate verranno presentati i migliori lavori sull’utilizzo, lo sviluppo e la diffusione delle applicazioni libere e a codice aperto (Free and Open Source Software) in ambito GIS. Vengono inoltre trattati argomenti sui dati aperti (Open Data) geografici. Durante la conferenza ci sarà anche la possibilità di conoscere nuovi software attraverso…

Share Button
Read More

Archeologiamedievale.it ha 17.675 follower. GRAZIE!

Oggi in redazione abbiamo fatto un po’ di conti. Era ora di farli, era da tanto che non facevamo un resoconto delle persone che ci seguono. Eccoli qua: 17.675 persone che ci seguono, o almeno, iscritti ai nostri canali! Che dire, Grazie a tutti voi! Continuate a seguirci numerosi e a segnalaci eventi e attività inerenti l’archeologia medievale, saremo lieti di metterli on-line sul nostro sito. Vi ricordo i nostri link: Profilo Facebook: https://www.facebook.com/archeologiamedievale.it Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/archeologiamedievale/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeomedievale Profilo Twitter: https://twitter.com/archeomed Iscrizione alla nostra newsletter: https://www.archeologiamedievale.it/wp-login.php?action=register

Share Button
Read More

Sci altomedievali dalla Norvegia

In Norvegia, complici le miti temperature estive, il ritiro dei ghiacciai ha restituito centinaia di antichi manufatti provenienti da numerosi siti. Uno dei pezzi più interessanti rinvenuti nei ghiacciai della Norvegia è sicuramente uno sci di epoca altomedievale. E’ stato scoperto nel Parco Nazionale di Reinheimen, precisamente nel territorio del comune di norvegese di Lesja nella conta di Oppland. Inizialmente si pensava che potesse essere datato intorno al 1000 d.C. . “La datazione calibrata ottenuta con il metodo al radiocarbonio è ben più antica di quello che pensavamo: 700 d.C.…

Share Button
Read More

La bottega del vasaio a Pompei

Ritrovamento eccezionale negli scavi di Pompei: decine di vasi in argilla cruda, pronti per essere cotti nella fornace presente nella bottega di un vasaio. Il tutto è stato “congelato” dall’eruzione del Vesuvio. Il ritrovamento è il frutto della collaborazione tra la Soprintendenza, ilCentre Jean Bérard e l’Ecole Française de Rome. Il programma di collaborazione tra la Soprintendenza, il Centre Jean Bérard e l’Ecole di Roma va avanti da dieci anni e si è concentrato su un’area nei pressi della necropoli di Porta Ercolano, fuori le mura della città. Gli obiettivi…

Share Button
Read More

Scavi presso la Pieve di S. Lorenzo a Settimo Vittone

I lavori di restauro del Battistero di San Giovanni, presso la pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone, in provincia di Torino, hanno permesso il ritrovamento di importanti resti archeologici. Il complesso monumentale di San Lorenzo, di proprietà del comune di Settimo Vittone, era, un tempo, meta dei pellegrini della via Francigena e dei cultori dell’architettura medioevale, grazie anche all’impianto del battistero ottagonale collegato alla pieve di San Lorenzo, che agli affreschi che decorano le pareti interne. Nella scorsa estate sia il battistero che gli affreschi sono stati oggetto di…

Share Button
Read More