Inaugurazione della Mostra, a cura di Federico Cantini. Interverranno: Vittorio Gabbanini – Sindaco del Comune di San Miniato Andrea Pessina – Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana Elena Pianea – Settore Musei e Ecomusei, Regione Toscana Chiara Rossi – Assessore alla cultura del Comune di San Miniato Claudia Rizzitelli – Funzionario Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Andrea Vanni Desideri – Direttore dei Musei Civici di San Miniato Alessandro Polsi – Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa Federico Cantini – Ricercatore e docente di Archeologia Medievale, Università di…
Read MoreNONANTOLA E IL TERRITORIO MODENESE IN ETÀ CAROLINGIA.
NONANTOLA E IL TERRITORIO MODENESE IN ETÀ CAROLINGIA. Convegno di studi per il XII centenario della morte di Carlo Magno (814-2014) Nonantola, 24-25 ottobre 2014 Venerdì 24 ottobre – Nonantola, Cinema Teatro Troisi Ore 9.30 PROGRAMMA Alessandro Barbero, Discorso di apertura: IL MITO DI CARLO MAGNO DAL MEDIOEVO AD OGGI Bruno Andreolli, Morfologie contrattuali e strutture produttive a Nonantola fra tradizioni italiche e dirigismo carolingio Patrizia Cremonini, I vinti di re Carlo su terre di confine. Famiglie modenesi di tradizioni longobarde (secc. X-XI) Ore 15 : Sala Verde…
Read MoreGiornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2014
Un giorno in cui poter godere dei musei di tutta Italia in modo speciale: giocando e imparando con tutta la famiglia, mamme e papà, figli e fratellini. Succederà il 12 ottobre prossimo, in occasione della prima Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@Mu), quando su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, offerte speciali e attività pensate per l’occasione.Modalità di adesione libera per ogni struttura museale (alcuni musei proporranno la gratuità, altri organizzeranno laboratori ad hoc), la…
Read MoreStatio amoena: sostare e vivere lungo le strade romane tra antichità e alto medioevo
Alla luce di ricerche recentemente condotte, il convegno intende avviare una nuova stagione di riflessione sul tema delle stazioni di sosta lungo le strade romane, da sviluppare organicamente negli anni futuri. In questa prima edizione si intende affrontare la questione attraverso diversi approcci metodologici, correlando le notizie offerte dalle fonti letterarie, giuridiche, epigrafiche, itinerarie, archeologiche, e contestualizzare i casi di studio all’interno della tematica più generale degli insediamenti minori nel mondo romano e della loro evoluzione in epoca tardoantica e altomedievale. Convegno internazionale di studi – Verona, 4-5 dicembre 2014 Museo…
Read MoreConoscere e ricostruire edifici in legno: dalle palafitte preistoriche all’età contemporanea
Nell’ambito delle iniziative scientifiche del Museo delle Palafitte di Fiavé, la Soprintendenza per i Beni Culturali in collaborazione con CNR IVALSA di San Michele all’Adige (TN) promuove due giornate di studio sul tema degli interventi ricostruttivi su edifici storici in legno. L’idea di tale incontro prende spunto dalle ricostruzioni di abitazioni palafitticole realizzate negli ultimi anni in prossimità di siti archeologici (parte del più ampio fenomeno dei cosiddetti “parchi tematici”). L’obiettivo è quello di precisame: metodologia, finalità scientifiche e di valorizzazione. Il mezzo è quello del confronto con settori scientifici e professionali (architettura, ingegneria,…
Read MoreInaugurazione Archeodromo di Poggio Bonizio
Inaugurazione dell’archeodromo di IX secolo nell’area archeologica della fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi (SI) Sabato 18 ottobre dalle ore 15:30 Domenica 19 ottobre dalle ore 11 alle 17. Un viaggio nell’altomedioevo con attività di reenactment, living history e archeologia sperimentale. Il venerdi 17 Ottobre alle ore 16:30 ci sarà l’anteprima di presentazione con interventi di: Gianni Resti (Presidente della Fondazione Musei Senesi) David Bussagli (Sindaco del Comune di Poggibonsi) Ettorre Pietrabissa (Direttore Generale ARCUS spa) Scarica l’invito
Read MoreXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si conferma un evento originale nel suo genere: sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati; opportunità di business nella suggestiva location del Museo Archeologico con il Workshop tra la domanda estera e l’offerta del turismo culturale…
Read MoreL’altomedioevo polacco a Burdag
Gli archeologi polacchi hanno trovato delle ricche sepolture in Burdag, Warmia e Masuria. Una di queste conteneva una corazza d’argento, parti di una cintura, una collana in perle di vetro e fibule in argento. La scoperta è stata una vera sorpresa, visto che il sito, dal punto di vista archeologico, era stato considerato di scarso interesse. Secondo i ricercatori, queste ricche sepolture appartenevano ad esponenti dell’aristocrazia locale. In particolare gli archeologi hanno trovato interessante la sepoltura di una donna che conteneva dei pezzi spettacolari del suo abbigliamento: fibule d’argento di epoca franca. Quest’anno sono state, poi, individuate più di 40 tombe a…
Read MoreDronitaly 2014
Dronitaly, 24-25 ottobre 2014 presso il Centro Congressi NH Assago-Milano, ottiene il patrocinio ENAC e si conferma evento di riferimento per il mondo dei droni civili. Nei convegni e workshop della manifestazione si parlerà di normativa, sicurezza e applicazioni con particolare focus su come i “velivoli unmanned” possono rivoluzionare numerose professioni (ingegneri, geometri, fotografi/video, geologi, agronomi, archeologi…) fornendo strumenti di lavoro più efficaci ed economici di quelli attuali. L’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), che patrocina la manifestazione, parteciperà insieme a ENAV al convegno d’apertura di venerdì 24 ottobre, in cui…
Read MoreErat hoc sane mirabile in regno Langobardorum…. Insediamenti montani e rurali nell’Italia longobarda, alla luce degli ultimi studi
I Gruppi Archeologici d’Italia nell’ambito della collaborazione instaurata con l’Associazione Italia Langobardorum dei siti longobardi UNESCO e con l’Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Monte Sant’Angelo (rappresentato dal dott. Giovanni Granatiero), hanno organizzato un Convegno Nazionale di Studi dedicato agli insediamenti montani e rurali del popolo dei Longobardi in Italia. Il tema è stato finora trattato solo occasionalmente nei Convegni sull’Altomedioevo, anche in ragione dello sviluppo recente di fruttuose indagini in contesti (abitativi, fortificati) diversi rispetto alle ormai ben studiate sedi urbane del potere regio e ducale longobardo. Il…
Read More