El Congreso cuenta con la colaboración del Ayuntamiento de Ojós y el Museo de Belenes del Mundo de esta localidad, y a través del mismo se propone fomentar el estudio, profundizar y mejorar la divulgación de la cerámica medieval, presentando contextos ceramológicos musulmanes, cristianos y judíos, donde puede verse a la cerámica como un vehículo que ha sido capaz de revivir los encuentros de las tres culturas. El evento incluye en su programa tanto conferencias como comunicaciones de destacados/as investigadores, con un interesante y rico intercambio de ideas, donde se…
Read MoreNapoli, viaggio nella stazione della metro in piazza Municipio
La storia e l’arte contemporanea. La base della Torre aragonese e l’opera dell’israeliana Michal Rovener. Sarà questo quello che vedranno i passeggeri scendendo nella stazione della Linea 1 di piazza Municipio i cui sotterranei sono stati presentati dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Mario Calabrese. A dicembre aprono due varchi, il primo a via Medina, il secondo di carattere provvisorio su un lato della piazza. La banchina lunga 120 metri si trova a 30 metri di profondità ed è già pronta. Un cantiere aperto nel 2003, un progetto firmato dagli architetti…
Read MoreDalla corte regia al monastero di San Salvatore – Santa Giulia di Brescia
E’ uscito il terzo e definitivo volume su Santa Giulia di Brescia a Cura del Prof. Gian Pietro Brogiolo. Titolo: Dalla corte regia al monastero di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia Curatore: Gian Pietro Brogiolo (con la collaborazione di Francesca Morandini) Editore: SAP Società Archeologica srl Descrizione: 576 pagine, stampa a colori, copertina rigida cartonata con sovraccoperta. Prezzo: 68,00 euro ordini a ordini@archeologica.it
Read MoreScavi al cimitero medievale della cattedrale di Durham
Le analisi iniziali condotte sulle ossa di 28 individui recuperati dagli archeologi in una fossa comune a Durham, nel nordest dell’Inghilterra, ha fornito alcune informazioni sulle loro origini e sulla loro identità, ma non ha portato ulteriori notizie. Inizialmente i ricercatori ritenevano di essersi imbattuti nei resti di un cimitero medioevale pertinente la cattedrale di Durham, i cui confini antichi si estendevano ben oltre l’attuale sito di sepoltura. I resti umani, però, erano stati seppelliti tutti insieme e in maniera confusa, senza alcun apparente rituale funerario. Inoltre erano stati sepolti con orientamento nord-sud e non est-ovest, come ci si aspetterebbe…
Read MoreRinvenuto un insediamento di frontiera romano in Germania
Nel corso di uno scavo didattico nell’Assia (Germania), a Gernsheim, gli archeologi dell’Università di Francoforte hanno scoperto un fortino romano a lungo considerato perduto. Qui si stima che fosse di stanza una coorte(circa 500 uomini) tra il 70 e il 120 d.C. Gli archeologi hanno rintracciato due fossati a forma di V, tipici di questo genere di fortino, e le buche per i pali della torre difensiva. Molti sono i reperti tornati alla luce, dal momento che le truppe romane, una volta smantellato il fortino, hanno riempito il fossato con quello che avevano. Si tratta di una vera…
Read MoreResti medievali sotto il duomo di Milano
Un paio di file di mattoni rossi consumate dai secoli. A fianco del Duomo, a due passi dall’arcivescovado, a un metro di profondità: gli operai di A2A si sono fermati increduli. È un reperto archeologico, un’antica costruzione muraria. Già, ma quanto antica? Una stima vera ancora non c’è, le primissime ipotesi parlano però di un pezzo della Milano medievale, uno scorcio sotterraneo della città antecedente a un cantiere ben più grande, quello della fabbrica della cattedrale. Tracce di mille anni fa. Il passato che spunta dal futuro. Perché quel cantiere…
Read More3rd International Landscape Archaeology Conference
LAC 2014 will provide a platform for archaeologists, cultural and earth scientists and researchers from neighbouring disciplines to present and discuss results from the broad field of geo- and landscape archaeology. The scope of the LAC 2014 conference will cover the following five broad themes in Landscape Archaeology namely: Landscape Archaeology and Contemporary Society; Integrated approaches in Landscape Archaeology; Mediterranean Landscape Archaeology; Social Dimensions in Landscape Archaeology and Digital Landscape Archaeology. Landscape Archaeology 17-20 September, Via Omero 10-12, 00197 Rome, Italy Vai al sito Evento Facebook
Read MoreDigitalizzazione di due manoscritti bizantini
Il sito web Paleografia Greca annuncia la digitalizzazione di due manoscritti bizantini: “Fozio, Bibliotheca” e “Metodio di Olympo, Simposio. Clicca qui per accedere Fozio ‘ Bibliotheca Clicca qui per accedere Methodios di Olymp ‘ Symposium
Read MoreXXV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
XXV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico 07.10.2014 – 11.10.2014 Rovereto Rassegna cinematografica programma completo La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico nasce nell’aprile del 1990 a Rovereto, nell’ambito del convegno “Paolo Orsi e l’archeologia del ‘900”, con l’intento di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale. La manifestazione è organizzata dal Museo Civico di Rovereto, istituzione in cui si sono formati alcuni tra i più importanti archeologi italiani, come Paolo Orsi e Federico Halbherr, vissuti a cavallo di due secoli , l ‘800 e…
Read MoreLuBeC 2014
Lubec, con la sua vocazione tra beni culturali – tecnologia – turismo è riconosciuto crocevia strategico, luogo di incontro e punto di riferimento tematico per quanti oggi credono che l’industria culturale sia il vero, grande, potente motore di sviluppo e di crescita del nostro Paese, dove pubblico e privato si incontrano, dove enti locali e fondazioni collaborano, dove imprese e non profit costruiscono il futuro e dove Europa e giovani non sono parole, ma realtà. Dieci anni fra cultura, innovazione e sviluppo in questo 2014 si sintetizzano nelle giornate d’ottobre…
Read More