Portale Open Data Grande Progetto Pompei

E’ online dall’8 settembre 2014 il portale Open Data Grande Progetto Pompei. “Nell’interesse della trasparenza e dell’efficienza amministrativa – si legge sul sito – la Direzione Generale del Grande Progetto Pompei intraprende la strada degli open data. La pagina è ancora un prototipo, seguiranno aggiornamenti su bandi, concorsi, stato dei lavori e risultati. E’ possibile contribuire al progetto, inviando suggerimenti e idee ainfo@pompeiisites.org scrivendo nell’oggetto ‘migliora il Portale della Trasparenza’. Sono disponibili primi dataset in formato aperto del Progetto.Il formato di pubblicazione scelto è il “Data Packages” di Open Knowledge Foundation,…

Share Button
Read More

Lo scavo “archeometrico”

Accademia Roveretana degli Agiati Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Università degli Studi di Trento Fondazione “Alvise Comel” Lo scavo “archeometrico” Scienza e tecnologia applicate allo scavo archeologico Il Convegno, destinato non soltanto agli specialisti del settore, ma anche al pubblico più ampio degli studenti e dei non addetti ai lavori, mira a presentare una significativa – per quanto necessariamente ristretta – casistica, utile a delineare lo status quaestionis relativamente all’apporto delle discipline archeometriche alla ricerca archeologica sul campo, in una prospettiva multidisciplinare. Si privilegerà la presentazione di esempi concreti e recenti di analisi e di studi che abbiano al…

Share Button
Read More

Ripresi lavori nave medievale a Precenicco

Sono ripresi nei giorni scorsi i lavori di scavo archeologico per riportare alla luce il relitto di imbarcazione di epoca medievale, rinvenuto nel 2012, alla profondità di due metri, durante la sistemazione delle sponde del fiume Stella, nei pressi di Precenicco in Provincia di Udine. La completa messa in luce dello scafo dovrebbe avvenire entro la settimana. A questa prima operazione seguiranno studio e documentazione, affidate al prof. Massimo Capulli, docente Università di Udine ed esperto di archeologia navale. da ANSA.it

Share Button
Read More

Post-Classical Archaeologies (PCA) n. 4

On line e open access l’indice e la sezione “dossier” di PCA 4 con articoli sull’archeologia dell’incolto e la comunicazione dell’archeologia. The European Journal of Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and review articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly multidisciplinary research which use specialistic methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe. PCA’s manuscript review process is rigorous…

Share Button
Read More

Online il portale “Vincoli in rete” per i beni culturali Architettonici e Archeologici

SiGECweb collabora a Vincoli in rete, piattaforma di cooperazione che integra le diverse applicazioni informatiche MiBACT che detengono dati sui beni architettonici, archeologici e paesaggistici. Da un punto di accesso unico, professionisti e cittadini possono reperire tutte le informazioni anagrafiche ed amministrative relative al patrimonio culturale immobile. Vincoli in rete integra aree diverse che vanno dal censimento, alla catalogazione, alla vincolistica, alla georeferenziazione cartografica. Tutto ruota intorno all’identificazione univoca del bene basata sul numero di catalogo generale (NCT). Vincoli in rete attualmente interopera con: Carta del Rischio (www.cartadelrischio.it) SiGECweb (www.sigecweb.beniculturali.it); Beni…

Share Button
Read More

Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei

QUINTO CONVEGNO INTERNAZIONALE APM Musei accoglienti: una nuova cultura gestionale per i piccoli musei Viterbo, 26 e 27 settembre 2014 Museo Nazionale Etrusco, Rocca Albornoz in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale e con l’Incubatore Culturale Icult-BIC Lazio con il patrocinio del Comune di Viterbo e della Provincia di Viterbo L’Associazione Nazionale Piccoli Musei, fondata dal Prof. Giancarlo Dall’Ara, organizza annualmente un convegno cui partecipano studiosi e specialisti del settore dei musei, del turismo, della comunicazione e dell’economia per discutere e per confrontarsi su tematiche inerenti…

Share Button
Read More

Medioevo siberiano

E’ stato ritrovato, in Siberia, un “signore della guerra” dell’XI secolo, senza il braccio sinistro, probabilmente perduto durante una battaglia. Il terribile guerriero era molto più alto di quanti vivevano nello stesso periodo. I suoi resti sono stati ritrovati vicino ad Omsk, in una tomba a tumulo. I ricercatori sono stati molto colpiti dalla sua maschera mortuaria e dalla natura piuttosto complessa della sua sepoltura, che stava ad indicarne l’importanza all’interno della sua comunità. Il guerriero è stato battezzato Bogatyr, “Grande Guerriero”, ed era stato sicuramente addestrato per il combattimento…

Share Button
Read More

Medieval hoard found at french site

While conducting an excavation near Brest in northwestern France, before the construction of a road, a number of finds were uncovered including a rare early 14th century hoard that speaks of the turbulent times of the Hundred Years Wars. The archaeologists from INRAP (the French archaeological agency), located a craft area with work spaces and a series of buildings of the 12th-14th centuries that covered 7000 square metres. It was one of these buildings that delivered the unexpected monetary deposit of nearly 130 French and English coins from the early…

Share Button
Read More

Cividale: trovato un guerriero longobardo armato

Nuovi importanti rinvenimenti a Cividale nell’area di Grupignano Durante gli scavi nella necropoli di Grupignano di Cividale, dove lo scorso anno vennero alla luce 18 tombe di età romana e longobarda, è stato ritrovato un uomo armato di alto rango con accanto l’umbone e la spada. Un “armato” con un ricco corredo di armi è la scoperta più importante dello scavo condotto in “emergenza” nel cantiere edile di via Premariacco, in località Grupignano, a Cividale, dove già nell’estate dello scorso anno, in occasione della realizzazione di un nuovo fabbricato edilizio, svolto…

Share Button
Read More

Sant’Antioco di Bisarcio: dagli scavi una sala riunioni medievale

Ha preso il via da pochi giorni ma ha già fatto registrare importanti ritrovamenti la terza campagna di scavi nel sito medievale di Bisarcio, a ridosso della basilica di Sant’Antioco. Il più importante è senza dubbio quello avutosi nell’area del “recinto del vescovato”, dove sono stati individuati i resti di un locale di accoglienza per i pellegrini risalente al Sette-Ottocento ma soprattutto quella che sembra essere una sorta di sala riunioni collegata direttamente alla chiesa, che a quanto pare era costituita da due piani (nella muratura si vedono chiaramente i…

Share Button
Read More