A Vandoies di Sopra, in Alto Adige, sono state rinvenute quattro pietre miliari di epoca romana, originariamente collocate lungo un importante asse attraverso le Alpi. Almeno due di esse sono databili attorno al III secolo d.C. ed erano collocate in origine lungo l’antica via attraverso la Pusteria, che apparteneva amministrativamente alla provincia romana del Noricum. A Frangarto, nel deposito dell’Ufficio provinciale beni archeologici, la direttrice Catrin Marzoli ha presentato le quattro pietre miliari (tre recano un’iscrizione) e il progetto della loro esposizione pubblica. Il più antico miliare è dedicato all’imperatore…
Read MoreVII CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE ITALIALIANA
Si terrà a Lecce il VII Congresso della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani) tra mercoledì 9 e sabato 12 settembre 2015. L’organizzazione del Congresso è a cura del Dipartimento di Beni Culturali e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ‘Dinu Adamesteanu’, Università del Salento. La partecipazione come autore di un intervento è riservato ai soli Soci in regola con il pagamento della quota annuale. Dato l’alto numero di partecipanti previsto non sarà possibile presentare singolarmente tutte le relazioni; si prevede pertanto che un discussant introdurrà la sezione e alcuni degli…
Read MoreSociety for Medieval Archaeology Postgraduate Student Colloquium 2014
FINAL Call for Papers: Society for Medieval Archaeology Postgraduate Student Colloquium 2014 DEADLINE FRIDAY 5TH SEPTEMBER: Please forward to fellow medievalists! The Call for Papers will soon be closing for this year’s Colloquium. The colloquium will be held on 13th-15th November 2014, at Queen’s University Belfast, Northern Ireland. The event aims to provide a platform for postgraduates and early career professionals to present and discuss their current research. This year’s event will also incorporate keynote lectures from Professor Audrey Horning and Nick Brannon, and a fieldtrip to medieval sites in…
Read MoreCAA 2015 a Siena
CAA is an international organisation bringing together archaeologists, mathematicians and computer scientists. Its aims are to encourage communication between these disciplines, to provide a survey of present work in the field and to stimulate discussion and future progress. Call for session proposals DEADLINE – Tuesday, September 30th 2014 The Organising Committee wish to inform you that the Call for Sessions for the 43rd International Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (CAA) is open. The conference will be held at the University of Siena (Italy), in collaboration with…
Read MoreSplendidi mosaici di IV-V secolo rinvenuti nel centro di Trento
Il centro storico di Trento è interessato in tutta l’estensione del suo sottosuolo da presenze archeologiche relative al centro urbano romano di Tridentum. In particolare il sito in cui sono emersi i recenti rinvenimenti, è all’interno di un settore della città antica, tra piazza Santa Maria Maggiore e piazza Verzeri, in cui ripetutamente le indagini archeologiche hanno evidenziato l’esistenza di edifici connessi alla vita civile, pubblica e religiosa. Nei pressi di piazza Santa Maria Maggiore i resti monumentali emersi in passato hanno portato dapprima a ipotizzare la localizzazione dell’area pubblica…
Read MoreNovità dagli scavi di Castelseprio (VA)
C’è sempre un alone di mistero intorno ai longobardi, fin da quando Re Alboino nel 568 entrò in Italia guidando un popolo guerriero e migrante. Una vicenda che ha lasciato poche tracce scritte e i cui resti spesso si confondono con quelli antecedenti dei romani e seguenti dei franchi. A Torba è appena terminata una campagna di scavi che potrebbe riaprire molti interrogativi su uno dei siti longobardi più belli del mondo, l’antica città di Castelseprio: un castrum già romano la cui fortificazione in funzione anti barbarica fu costruita fin…
Read MoreRencontres scientifiques de l’École française de Rome
Programme des rencontres scientifiques de l’EFR, premier semestre de septembre à décembre 2014 11-12 septembre 2014, Rome, EFR, Colloque Les Fatimides et la Méditerranée centrale 17-19 septembre 2014, Rome, EFR, Colloque Les moines autour de la Méditerranée. Mobilités et contacts à l’échelle locale et régionale 22-26 septembre 2014, Salerne, Atelier doctoral L’Italie méridionale et la Méditerranée. III La documentation ___ Nouveau rapport de l’École française de Rome pour l’année 2013-2014 Appel à candidatures Formation doctorale « Archéologie du fait religieux : sanctuaires et cité, étude de cas à Thasos », École française d’Athènes, île de Thasos,…
Read MoreDopo mille anni si rievoca lo sbarco dei vichinghi in Galizia
La Romeria Vichinga, che si svolge a Catoira, in Galizia, è una delle festività più sentite dagli spagnoli e viene celebrata ogni primo agosto per ricostruire le invasioni vichinghe subite in epoca medievale. Si tratta di una festa che risale agli anni ’60, quando alcuni ricercatori decisero di far rivivere lo sbarco del re Ulfo sulle coste galiziane. Dichiarata d’interesse turistico internazionale nel 2002, durante l’evento viene organizzato lo sbarco di una nave vichinga del XI secolo, appositamente ricostruita per l’occasione, con una battaglia simulata dove il sangue è sostituito…
Read MoreScoperta Basilica Paleocristiana a Torino
I resti di una basilica paleocristiana, risalente al IV-V secolo, circondata da una necropoli. Potrebbe essere la Chiesa di S. Secondo Martire. E’ il ritrovamento archeologico affiorato nel corso dei lavori a Torino, in zona Borgo Aurora, per il nuovo quartier generale della Lavazza, detto La Nuvola e firmato dall’archiettto Cino Zucchi. Il ritrovamento tre mesi fa, nel corso di attività di scavo e bonifica ambientale. E così dove avrebbero dovuto esserci i garage sotterranei ci sara’ invece un sito archeologico, integrato dentro la sede dellaLavazza e fruibile dai cittadini. La…
Read MoreUne nécropole mérovingienne complète mise au jour à Évrecy, dans le Calvados
Une équipe de l’Inrap intervient sur prescription de l’État à Évrecy, sur le site de Saint-Aubin-des-Champs, dans le cadre de l’aménagement d’une zone résidentielle par la société Edifidès. En 2013, un diagnostic avait préalablement permis de détecter la présence inédite d’une nécropole datée entre la fin de l’Antiquité tardive et le haut Moyen Âge, soit des Ve, VIe et VIIe siècles. La fouille, débutée depuis la mi-mars, confirme l’intérêt de cette découverte avec la mise au jour d’une nécropole complète de plus de 300 sépultures dont certaines contiennent un riche mobilier. L’étude…
Read More