ARENA DI VERONA: ARCHEOLOGIA IN DIRETTA APERTURA STRAORDINARIA 9 – 19 giugno dalle 14.00 alle 17.00 INDAGINI ARCHEOLOGICHE NEGLI ARCOVOLI 58, 59 E 60 dell’Arena di Verona VISITA AL CANTIERE E PRESENTAZIONE DI ALCUNI REPERTI La visita è per gruppi di massimo 20 persone e ha una durata di 30 minuti Scarica la locandina
Read MoreScoperta strada medievale a Prato
Scavi a Prato portano alla luce un’importante scoperta archeologica, una parte del sistema urbanistico del periodo medievale ma anche altri dettagli, testimonianze di come era la città fino al XIV secolo. Il ritrovamento è avvenuto in piazza Santa Maria delle Carceri dove, oltre a due tratti di lastricato stradale, gli archeologi hanno scoperto un edificio e un’area dell’antico cantiere allestito per edificare la chiesa quattrocentesca che ha dato il nome alla piazza. Il ritrovamento fa parte di una seie di scavi avviati a fine 2012 che hanno permesso di scoprire nuovi importanti dettagli…
Read MoreNUOVE NORME PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E PER RILANCIO TURISMO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Il decreto è composto dalle seguenti norme: Misure per favorire il mecenatismo culturale (ArtBonus) Le erogazioni liberali per gli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura pubblici o per la realizzazione di nuove strutture o il restauro e il potenziamento delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri pubblici possono beneficiare di un credito di…
Read MoreGiornate Nazionali dei Castelli XVI edizione
Presso la Sala CAI Castel dell’Ovo – Giovedì 22 Maggio ore 10,00 – 12,30 e 16,00 – 18,00 Giornata di studi promossa dall’IIC in collaborazione con la direzione regionale del MiBACT “Castel dell’Ovo: Miti, Storia e prospettive” Castel dell’Ovo ore 10 – 13,30 – Apertura della sede dell’Istituto Italiano dei Castelli nei seguenti weekends: sabato 3 e domenica 4 maggio; sabato 17 e domenica 18 maggio; domenica 25 maggio; sabato 31 maggio e domenica 1 giugno. Sarà possibile: Assistere alle proiezioni video no – stop sui castelli di Napoli, sulla leggenda della…
Read MoreWhen medieval merchants traded in slaves to buy wines and spices
IRISH merchants living more than 1,500 years ago traded slaves and sold butter, wool, leather hides and food to countries thousands of kilometres away including Turkey, Greece, Tunisia and Iceland. A transformation in Irish society between 400AD and 1100AD created a wealthy upper-class keen to experience the finer things in life, with exotic spices and foodstuffs imported from the Mediterranean, wine from France and Spain and olive oil from Greece, a new book reveals. And while much of the wealth was created due to the introduction of new agricultural practices,…
Read MoreARtGlass a San Gimignano
Indossando gli occhiali speciali ARtGlass che permettono di scoprire in maniera inedita l’opera d’arte, grazie alla fusione di reale e virtuale Parte oggi, 20 maggio, da San Gimignano (Siena) un progetto sperimentale, in anteprima assoluta, che consente di attivare un’esperienza di “realtà aumentata” tramite tecnologia “indossabile” all’interno del percorso “Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa”. Grazie a un peculiare mix di video-storytelling e animazioni tridimensionali, applicate a tre cicli di affreschi conservati nel Museo Civico di San Gimignano, sarà possibile compiere un viaggio virtuale nel Medioevo, navigando nei racconti dipinti da Lippo…
Read MoreCampagna di scavo nel sito di Monte Santa Croce
Nel periodo 7 luglio – 8 agosto 2014 si svolgerà la seconda campagna di scavo nel sito di Monte Santa Croce (Piana di Monte Verna, Caserta) – Cattedra di Archeologia cristiana e Medievale (Prof. M. Rotili) della Seconda Università di Napoli Scarica la locandina vai al gruppo facebook
Read MoreInaugurazione dell’Archeoparco della Bastia di San Michele a Cavaion Veronese
È nato sul monte San Michele, sopra Cavaion, l’Archeoparco Bastia San Michele. Il sito archeologico d’epoca medioevale, in cui sono state trovate testimonianze risalenti anche all’Età del Bronzo, è pronto ad accogliere veronesi e turisti, sportivi e amanti della natura dopo un decennio di restauri a cura della Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto e del Nucleo operativo di Verona. Aprirà al pubblico dopo l’accordo di convenzione tra amministrazione e Associazione archeologica cavaionese, che ha dato la propria disponibilità per gestire l’area comunale. Si può raggiungere a piedi, da un sentiero,…
Read MoreDrappo di seta unico al mondo nel sarcofago di Enrico VII
”E’ un ritrovamento sensazionale quello del drappo di seta che era conservato all’interno del sarcofago di Enrico VII custodito nel Duomo di Pisa e che tra due anni sarà esposto nel museo dell’Opera del Duomo, appena terminati i restauri e il nuovo allestimento, insieme agli altri oggetti recuperati nella tomba dell’imperatore”. Lo ha detto Moira Brunori, responsabile del centro restauri tessili illustrando il telo che avvolgeva le spoglie del monarca morto nel 1313. ”Si tratta – ha spiegato la restauratrice – di un drappo rettangolare lungo oltre tre metri, una…
Read MoreDossier sullo stato di degrado del Mausoleo dei Plauzi e del ponte Lucano a Tivoli
La torre circolare del I secolo d.C., piena di crepe e coperta di vegetazione, viene periodicamente allagata dalle pompe idrovore che evitano l’esondazione dell’Aniene. E insieme a Ponte Lucano è intrappolata da un muro di contenimento del fiume. leggi l’articolo su corriere.it
Read More