Convegno Internazionale di Studi – Luoghi di culto, necropoli e prassi funeraria fra tarda antichità e medioevo – 19 e 20 giugno 2014. La sessione del 19 giugno si svolgerà nel Complesso basilicale di Cimitile in via Madonella. La sessione del 20 giugno si svolgerà nella Sede del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli in piazza S. Francesco, Santa Maria Capua Vetere. Scarica il programma
Read MoreISAS CONFERENCE 2015
UNIVERSITY OF GLASGOW Seventeenth Biennial Meeting of the International Society of Anglo-Saxonists, University of Glasgow, 3-7 August 2015 (post-conference excursion to Iona, 8-9 August 2015) Call for Papers The conference theme is “The Daily Life of the Anglo-Saxons”. Ordinary Anglo-Saxons are often less visible to us than the key political and religious figures, but their lives shaped and were shaped by the wider events of the early medieval period. The theme encompasses all aspects of life, whether mundane or glamorous, covering activities such as farming and cooking, trade and craftsmanship, child-rearing…
Read MoreIstituto Italiano dei Castelli – Basilicata
Martedì 13 maggio 2014, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario della fondazione dell’Istituto Italiano dei Castelli, la Sezione Basilicata inaugura la propria sede presso il Castello di Cancellara e da l’avvio alle attività di studio, promozione e valorizzazione del patrimonio architettonico fortificato della regione con l’organizzazione di un Convegno in collaborazione con l’IBAM-CNR, il DICEM-UNIBAS e la Scuola di Specializzazione per i VBeni Archeologici di Matera – Unibas. Scarica il programma
Read MorePrimo passo verso la realizzazione del Parco Archeologico di San Genesio
Il 17 maggio alle ore 9,30 del mattino sarà inaugurata la struttura di supporto allo scavo archeologico di San Genesio, che farà da ingresso e sala espositiva nel futuro ParcoArcheologico. Si tratta del primo passo, importante, di un cammino che l’Amministrazione Comunale di San Miniato ha voluto intraprendere per rendere fruibile al grande pubblico letracce della sua storia, riportate alla luce con le indagini archeologiche condotte dall’Università di Pisa.Nell’occasione sarà presentato il percorso di visita ai resti archeologici della pieve di San Genesio, l’allestimento della struttura con i pannelli che…
Read MoreVisualisation of the Late Antique City conference 2014
We are pleased to announce the Visualisation of the Late Antique City conference 2014. This event, featuring papers from both project members and guest speakers, will present the results of our three years of research and explore the different facets of urban life in Late Antiquity. The conference will be held on Saturday 7th June 2014 at The Society of Antiquaries, Burlington House, London, W1J 0BE. Scarica il programma
Read MoreArechi II e il ducato di Benevento – Convegno Internazionale di Studi
Convegno Internazionale di Studi – Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, 15-17 maggio 2014 PROGRAMMA Giovedì 15 maggio 2014, ore 9,00 Saluto delle Autorità POTERE E ISTITUZIONI – Presiede Francesco Sabatini Ore 10,00 I Longobardi meridionali: conquista e integrazione – Vera von Falkenhausen, Università di Roma Tor Vergata ore 10,30 Arechi II e il ducato: politica, istituzioni, legislazione – Claudio Azzara, Università di Salerno Coffee break ore 11,20 – Il ducato longobardo di Benevento e le sue circoscrizioni amministrative – Bruno Figliuolo, Università di Udine ore…
Read MorePresentazione del volume LA BASILICA DI SANTA CROCE di Ravenna
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI Storia Culture Civiltà – DiSCi ARCHEOLOGIA, antropologia, orientalistica, geografia, storia Architetture tardoantiche ravennati Nuove applicazioni metodologiche L’esperienza del gruppo di ricerca sulla chiesa di Santa Croce Introduzione e saluto: prof. Giuseppe Sassatelli (Direttore DiSCi) Presentazione del volume: Roberto Parenti (Università di Siena) Moderatori: Max Victor David (DiSCi) Andrea Fiorini (DiSCi) Venerdì 16 maggio alle ore 15.00 Complesso di San Giovanni in Monte – Bologna Vai all’evento Facebook
Read MoreVI Curso de Conservación del Patrimonio Arqueológico
El Consorcio de la Ciudad Monumental de Mérida organiza, en colaboración con el CUPARQ, el VI curso de Conservación del patrimonio arqueológico, celebrando su sexta edición entre los días 14 de julio al 25 de julio de 2014. Las prácticas se realizarán en el aula sacra del peristilo del teatro romano. Contará entre el profesorado con los especialistas españoles más importantes en tratamientos de mosaico y mármoles de época romana. Para más información contacta a conservacion-difusion@consorciomerida.org circular y solicitud
Read MoreDocumentare l’Archeologia 4.0 – riflessioni di Marco Valenti e Stefano Bertoldi
A margine del workshop di Bologna “Documentare l’Archeologia 4.0: strumenti e metodi per la costruzione di banche dati territoriali”. L’intervento di Stefano Bertoldi sulle analisi predittive. ——— Si parla tanto di analisi predittive alla stregua di panacea di tutti i mali e di archeologia del futuro…. Io non la penso così; e penso ancora che scavo e ricognizione siano gli strumenti metodologici fondamentali per fare archeologia. Non mi si può certo tacciare di anti progressismo; chi conosce il mio curriculum sa bene quanto ho lavorato e lavoro ancora sul trattamento…
Read MorePunti di vista Università di Siena – Appuntamenti di Maggio
PUNTI DI VISTA è un format che i docenti autori di questo Almanacco (Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena) curano da tre anni. https://www.facebook.com/pages/Archeologia-tardoantica-e-altomedievale-a-Siena/298009246994501 PUNTI DI VISTA 2014 ha in programma tre conferenze per maggio che si terranno in Aula 2, presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, Sede dei Servi. Tutte le conferenze saranno visibili in streaming tramite il portale YouTube Archmed https://www.youtube.com/user/archmed/featured L’indirizzo per l’evento live verrà fornito di volta in volta, all’annuncio delle singole conferenze; il video rimarrà poi disponibile in…
Read More